Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] località sorta presso il Cervino), il nome proprio alla fine coincide con ciò che designa, è una denominazione individuante tedesco Aspirin, coniato nel 1899 e brevettato dall’industria chimica tedesca Bayer (DELI). Altri nomi di prodotti sono ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] amore o lo sdegno. Conosciamo i concetti della matematica, della chimica, della botanica, della zoologia, della storia e della geografia. parola latina caballus nella nostra italiana cavallo e che fine ha fatto la parola che i latini usavano per ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] non partire
(3) sebbene desideri diventare interprete, Lucia si è iscritta a Chimica
Si comportano allo stesso modo i motivi del ‘pensare’ (4) e linguistico. La frase (5), come l’espressione del fine del dire (➔ finali, frasi), non contiene l’azione ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] per quanto esteso, può raccoglierle tutte. Solo le parole della chimica sono oltre 300.000, e altre centinaia di migliaia sono se messe all'inizio (prefissi come pre- ri-, semi-) o alla fine (suffissi, come ‒tore, -bile, -ista) consentono di formare ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] ma la definizione di questo può venire solo da altre scienze (così è la chimica a spiegare che il s. di sale va definito come cloruro di sodio). Si sviluppi della semantica generativa è sorta, alla fine degli anni 1970, la semantica cognitiva. Essa ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] notevoli sono quella cantieristica, automobilistica, chimica e metallurgica. Sviluppato il turismo ( unica lingua, segna una frattura, che si risanerà a partire dalla fine degli anni 1940 grazie all’attività della casa editrice Galaxia, che dal ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] trasmise inalterato all’italiano; la u aperta invece, già prima della fine dell’unità romana, si confuse con la o chiusa in ogni latina tonica in sillaba libera. chimica La U maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico uranio (➔). fisica La lettera ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Oriente, in contrapposizione storico-culturale all’Occidente.
Chimica
In gemmologia, in generale, pietre o., le varietà più pregiate Ripa e riconosciuto da Clemente XII (1732) con il fine di provvedere all’educazione dei giovani di origine asiatica, ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] alfa, il principio.
chimica O.-3 e O.-6 Categoria di acidi grassi (➔ grassi) con 18, 20 o 22 atomi di carbonio. Si trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali.
Fisica
La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] Per es., benché la logica matematica così come fu sistematizzata, tra la fine del 19° secolo e l'inizio del 20°, da G. Frege, materiali che, pur essendo di diversa natura fisico-chimica, possono nondimeno espletare le medesime funzioni. Le funzioni ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...