Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] in comparti specializzati di progettazione meccanica) e nella chimica di base, utilizzando una fitta rete di relazioni informali inaugurata dal People's Action Party (PAP) alla fine degli anni Settanta non subì nei decenni successivi sostanziali ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] economici e sociali, mentre l'analisi quantitativa si estendeva alla medicina e alla chimica. A fine secolo maturarono contemporaneamente la rivoluzione chimica del francese Antoine-Laurent Lavoisier e dell'inglese John Dalton, la meccanica analitica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] antisommossa (riot control agents).
Ma la ratifica americana di un Trattato firmato cinquant'anni prima non ha posto fine al dibattito sulle armi chimiche. Il testo risente del clima morale degli anni venti e nel proibire l'uso dei gas in tempo di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] progressivo; è anche sviluppo che tende a un fine. E questo fine, che segna il passaggio dall'alienazione all'umanità altri settori - come nel caso dell'industria mineraria, chimica o siderurgica. Ed egli concludeva affermando che l'economia ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al discredito del Partito fu compiuto dall'insegnante di chimica Nina Andreeva, la quale, a quanto pare dietro , Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto che la sua fine non ha avuto carattere drammatico: si sono accese le luci, ma il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] appartengono alla fine della seconda fase dell'industrializzazione, e in particolare nel settore chimico. Inoltre, e circa 39-40 milioni nel 1910. Da quel momento, fino alla fine degli anni ottanta, si è assistito a un marcato declino. Dopo il 1980 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pari al 57,68% di quella americana. Nel 1980, alla fine della presidenza Carter, era stata raggiunta quasi la parità (le nel giudicare inutili le armi biologiche.
7. Le armi chimiche e i negoziati in corso
Benché i negoziati fossero stati ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 377, storia naturale 232, lingua francese, filosofia e chimica 174 per ciascuna (Genovesi 1988, pp. 81-82). 12.191, quelli iscritti ai non governativi 25.724 (solo alla fine del secolo la forbice sarebbe andata restringendosi: nel 1891 il rapporto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] farmacista-capo dell'ospedale dei Fatebenefratelli e chiaro studioso di chimica, e il prof. G. B. Menini, al in nome di 500 associazioni politiche di ogni parte d'Italia, al fine di indurre Napoleone III a non opporsi a una spedizione di Garibaldi su ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] la mappa mediorientale.
Finita la guerra
Passati alcuni mesi dalla fine della guerra in Iraq, un po' tutti, ora, la pressione iraniana l'Iraq ricorse soprattutto all'impiego di armi chimiche e ad attacchi aerei su Teheran e sull'area del Golfo, ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...