Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] maggiori risorse sono le minerarie soprattutto ferro e zinco; sviluppate le industrie pesanti (metallurgia, siderurgia, chimica). Nel corso degli anni 1990, al fine di rivitalizzare l’economia entrata in crisi a partire dalla metà degli anni 1970 con ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] intersezioni", delle "interfacce", come dicono i fisici, i chimici e gl'informatici. Sempre secondo Starobinski, "la storia in the world). La conclusione del suo programma è questa: "Il fine di questi studi è di aiutare a stabilire un senso di unità ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] mise in netta evidenza l'importanza dell'aviazione e della guerra chimica. La formula fondamentale del Douhet è: resistere sulla terra, prova sperimentale che i nuovi mezzi bellici apparsi verso la fine dell'ultimo conflitto, e cioè la bomba atomica e ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] e la metà per quelli lanciati dai sottomarini. Alla fine di questa fase, il missile si trova generalmente fuori dell di 6 minuti da missili Nodong 1 con testate cariche di aggressivi chimici o biologici. Accanto al pericolo dei Nodong 1, vi è quello ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] , in cui ognuno vanta i vantaggî che egli apporta e alla fine un dio interviene a pronunciare la sentenza finale: Armento e Grano; (equazioni, geometria, teorema di Euclide), la medicina, la chimica (più spesso per scopi magici), ecc.
Bibl.: S. ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] Dopo una breve esperienza nell'industria chimica locale, si avviò definitivamente alla carriera politica. Dapprima vice- dell'URSS e del suo impero esterno, K. seppe assurgere fra la fine del 1989 e l'estate del 1990 a protagonista del processo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alchimia e l'invenzione della polvere da sparo alla chimica applicata e la botanica, l'agricoltura e la e, come ha precisato Chen Jiujin (cap. XXXVII), a partire dalla fine del X sec. è rilevabile la presenza di astronomi arabi alla corte Song ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del laboratorio di Lavoisier potrebbe non essere stata straordinaria per la chimica, che aveva sempre richiesto un consistente equipaggiamento specializzato. Verso la fine del secolo anche la filosofia naturale cominciò a richiedere grandi ambienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sia sulle navi sia sulla terraferma.
La produzione navale spagnola alla fine del XVI e durante il XVII sec. era incentrata su due dall'Università di Oxford, fu il primo professore di chimica in quella città ad avere il proprio laboratorio all ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] dedicarsi in un primo momento agli studi di chimica nella città di Dorpat/Tartu. Profondamente scosso storiografia moderna, Napoli 1954, p. 44.
82 Cfr. S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell’impero romano, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...