(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] le centrali nucleari non contribuiscono in alcun modo all'inquinamento chimico dell'atmosfera e all'effetto serra;
f) la fonte piccole o medie, dell'ordine di 100-300 MW, al fine di superare le opposizioni locali all'installazione di nuove centrali ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] negativa fase congiunturale vi sono i minerali non metalliferi, la chimica e farmaceutica, il legno, i prodotti in metallo, mentre e un anello in calcestruzzo alla base) con il fine di arrestarne l'inclinazione. Le prove di sollecitazione, attuate ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] per le scuole, ecc.; sarà completata nel 1965.
Alla fine del giugno 1959 la popolazione totale delle nuove città in Inghilterra era di 101 mila persone).
Industria metallurgica siderurgica e chimica. - Gli oggetti di esportazione sui quali fonda ai ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ancora superiore al 20ı, esso è rapidamente sceso negli anni successivi (alla fine degli anni Ottanta superava di poco l'8ı) per attestarsi su poco di Marghera con la grande industria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] di acciaio si deve ricorrere all'importazione). La produzione dell'industria chimica, oltre ai concimi di cui già si è detto, è cui 277 di oro e il rimanente in valuta pregiata. Alla fine del 1960, la consistenza dei mezzi di pagamento era valutata in ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] attualmente la pastorizzazione si opera su vini già maturi, al fine di fissarli in uno stadio evolutivo ottimale, oppure sui vini del vino stesso (pastorizzazione ponderata).
La stabilizzazione chimica ad opera del freddo si realizza oggi con ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] con l'aggiunta di particolari sostanze plastificanti; della resistenza chimica del calcestruzzo agli attacchi delle acque, con l'uso complesso unico di 618 milioni di m3 che ha per fine principale la irrigazione e secondaria la produzione di energia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] terzo del reddito totale. La già importante industria chimica è ora poderosa (Columbia e Ontario), come e il 4%.
Il 2 maggio 1962 il ministro delle Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la fissazione ufficiale della nuova ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] che una nuova stima fece salire a circa 25.625.000 alla fine del 1959. Si ha quindi un incremento annuo rilevantissimo; nel 1952 e 790 telai nel 1956) e di rayon. L'industria chimica, a fianco di modeste fabbriche di fertilizzanti, già esistenti, ne ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] sottoposte a stiro. I prodotti che si ottengono hanno proprietà chimiche, fisiche e tecniche quasi uguali a quelle del nylon e è stimata pari a circa 1.735 milioni di kg.
Alla fine del 1947, i prezzi delle lane fini statunitensi (base levata, ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...