Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] è ancora in dotazione all'82ª Aviotrasportata e ha partecipato alla fine del 1989 all'invasione di Panama. Altrove si mantengono in battere; in genere le riservette comprendono proietti a energia chimica (HEAT-T), a energia cinetica (a scarto di ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] agricoltura; per l'astronomia e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e essa risponda ai bisogni della nazione.
Per raggiungere tale fine il Consiglio: a) accerta la capacità produttiva e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] importazioni. Anche altre produzioni (siderurgia, metalmeccanica, chimica) fin dagli anni Ottanta hanno cominciato a persistente deficit delle partite correnti (destinato a raggiungere alla fine del decennio uno dei valori più elevati degli ultimi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] in virtù dei derivati: pasta meccanica (3 milioni di t), pasta chimica (5 milioni), carta (8 milioni). Il quadro del settore primario difficoltà di esecuzione di molte sue partiture.
Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta viene meno ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] delle sue zone industriali (specializzate nei settori della chimica di base, della petrolchimica e della metallurgia) giornata di studio, ivi 1988; G. Bettin, Dove volano i leoni. Fine secolo a Venezia, Milano 1991; M. Costantini, Dal porto franco al ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] ghisa e acciaio. In affermazione sono l'industria chimica, in particolare quella dei fertilizzanti, le raffinerie, , da parte di doppiatori presenti in sala. Soltanto alla fine degli anni Sessanta il produttore D. Kanyamarn introdusse la pellicola ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] è stato del 3,1%. La conurbazione di Lima ha raggiunto alla fine del 1972 i 3 milioni di abitanti; altri centri urbani importanti sono: tabacco e quella metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] è sede di cantieri navali e di industrie siderurgiche, metallurgiche, chimiche e meccaniche.
Sotto il profilo economico, il V. − provato continuò per tutto il decennio successivo. Verso la fine degli anni Ottanta i paesi occidentali, quelli dell' ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] raffinazione e il potenziamento dell'industria chimica rimangono obiettivi prioritari della politica elezioni amministrative, le prime aperte a tutti i partiti dopo la fine del regime a partito unico e che registrarono una forte astensione dal ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] anni Settanta, ha superato i 38 milioni di m3 alla fine del decennio successivo.
Notevole la varietà delle risorse minerarie, ma filati e tessuti di cotone), hanno preso sviluppo quella chimica, dei fertilizzanti e delle fibre sintetiche, oltre ai ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; f. come un capello. Analogam., in spettroscopia,...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...