. Il nome significa, etimologicamente, "operazione chimica", ma esso è stato usato, a partire dal 1937, negli Stati Uniti (chemurgy), per indicare la ricerca chimica applicata all'utilizzazione dei prodotti [...] del suolo, e segnatamente quelli che l'agricoltura può dare, per trasformarli, mediante processi tecnico-industriali, in prodotti di maggior pregio e utilità per l'uomo. La chemiurgia esplica la sua attività in diversi rami, che vanno dalla ricerca ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Roma il 16 luglio 1922. Laureato all'università di Roma prima in ingegneria industrialechimica (1944), poi in fisica (1946). Assistente presso l'università di Roma (fino al 1955), [...] professore (dal 1955) di Fisica superiore presso l'università di Bari, quindi di Padova. Nel 1960 è tornato all'università di Roma quale professore di Struttura della materia. Ha anche insegnato (1950) ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] attivo dell’aspirina®, o che è più economico sintetizzare a livello industriale, come il cortisone.
I problemi più difficili
La natura ha ancora molte cose da insegnare ai chimici: per esempio, i batteri sono gli unici organismi in grado di ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nuove tecnologie hanno introdotto nell'ambiente dell'uomo e nell'ecologia nuovi tipi di rifiuti industriali e d'altra origine, per esempio i prodotti chimici organici di sintesi, i detersivi e i materiali radioattivi. Nei tempi passati, l'acqua ha ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] gas workers: final report of a prospective study, in ‟British journal of industrial medicine", 1972, XXIX, pp. 394-406.
Drasar, B. S., , ed ebbe quindi inizio la cosiddetta era della cancerogenesi chimica.
Ma l'interesse per i tumori da catrame si ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] delle difficoltà che si incontrano quando si voglia trasportare al campo dei catalizzatori industriali ciò che si può chiarire sugli stadi chimici con catalizzatori di caratteristiche morfologiche particolari atte ad essere esenti da interferenze con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , e così via. La progettazione e l'esecuzione di tali processi esigeva la cooperazione di chimici, chimici fisici e ingegneri industriali. Un'indicazione delle dimensioni e della vitalità di questo settore interdisciplinare è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] pulsar, che ha aperto nuove possibilità per lo studio delle onde gravitazionali.
Nobel per la chimica
Kary Banks Mullis, USA, consulente chimicoindustriale a La Jolla, California, per aver inventato il metodo della reazione a catena della polimerasi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] era chiamato ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è composto per circa l'80% da carbonato di dahr (L'essenza del tempo). Egli tratta di due installazioni industriali, una adoperata per la distillazione secca e l'altra per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] dei moderni laboratori fisici, biologici e di quelli dedicati alla ricerca e allo sviluppo industriale. Quando si esamina l'evoluzione del laboratorio chimico nell'Ottocento, si assiste alla creazione del luogo dove si pratica la moderna attività ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....