METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] scelti a priori in base al tipo di processo industriale utilizzato. L'inquinamento atmosferico, prodotto da diversi composti alternativi. La benzina e il gasolio possono subire processi chimici e termici per rimuovere i composti con basso e alto ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] , della realizzazione di un disegno di politica industriale in un quadro di globalizzazione dei mercati e di lire da altre dismissioni nel settore energetico e della chimica.
Superato lo spartiacque delle elezioni politiche del marzo 1994, le ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] terreni agricoli invece di vendere, un tanto al quintale, fertilizzanti chimici e pesticidi).
Molti dei risultati fin qui ottenuti e che si possono ancora ottenere nel settore industriale per aumentare l'efficienza degli usi di energia sono legati a ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] superficiali), il vetro, fino a quelle chimiche per ottenere fertilizzanti, pesticidi, coloranti, farmaci, materie plastiche e tutta una serie di altri prodotti di sintesi che entrano negli usi più diversi, industriali e civili.
Lo stesso vale per l ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] fisiche da A. L. Lavoisier, padre della moderna chimica, e un ulteriore secolo perché lo stesso metodo fosse applicato gli studi organizzativi, accentuatosi con lo sviluppo delle attività industriali durante la seconda metà del 19° secolo, assunse ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] cave o miniere dalle quali provengono, e dei prodotti industriali, che sono di diversi tipi, secondo le fabbriche e ed., Milano 1929-32; G. Pertusi, Nozioni di merceologia ed elementi di chimica, 5ª ed., Torino 1935; G. V. Villavecchia e C. Serao, ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] Pirelli, il p.t. di Genova Ponente su un'area industriale ex Italsider, e il p.t. della Val Basento con l'obiettivo di rivitalizzare un'area colpita dalla crisi dell'industria chimica e delle fibre sintetiche. Il tema dello sviluppo locale basato ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)
Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] questi sistemi è però entrato finora nella pratica industriale, perché il principale problema della meccanizzazione della con la produzione di bozzoli che abbiano caratteristiche fisico-chimiche uniformi.
Bibl.: G. Colombo, Appunti di tecnologia ...
Leggi Tutto
WINCKFLBLECH, Karl Georg
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Ensheim (Magonza) l'11 aprile 1810, morto a Kassel il 10 gennaio 1865. Libero docente e quindi professore straordinario di chimica all'università [...] di Marburgo e dal 1839 professore alla Scuola superiore industriale di Kassel, venuto casualmente a contatto delle classi operaie e impressionato dalla loro condizione, decise di dedicare l'opera sua di studioso a porre le basi scientifiche per una ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] protette la siderurgia e, seppure più moderatamente, la nascente industria chimica. Restava insufficientemente protetta l'industria meccanica, come lamentava nel 1891 uno degli industriali più importanti, l'ingegner Giuseppe Colombo (v. Cardini, 1981 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....