PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sensibile degli addetti. Fanno spicco, per le loro dimensioni, quattro aree industriali: con forte specializzazione quelle di Brindisi (petrolchimica e chimica) e soprattutto di Taranto (siderurgia); molto più diversificate quelle di Bari-Modugno ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] alla costruzione del materiale ferroviario. L'industria chimica annovera soprattutto tre fabbriche di superfosfati.
, L'Afrique du Nord, Parigi 1958; P. Mousset, L'Algeria industriale, in Vie del Mondo, 1958. Sul problema storico-politico, v.: Le ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] maggiori aziende e di largo impiego di prodotti chimici, l'agricoltura e l'allevamento si adeguano unità nel 1994).
Sebbene la S. sia un importante paese industriale, ricco di tradizioni produttive specializzate, negli anni Novanta il terziario ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 271.000 ha, con una produzione di 27.770.000 q. Tra le colture industriali si è cercato d'introdurre il cotone; nel 1958 se ne sono raccolti 20 l'automobilistica 9513 autoveicoli. Per l'industria chimica sono in costruzione nuovi impianti: a Valea- ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] di meccanizzazione e da modalità estrattive superate.
L'apparato industriale è basato sui settori pesanti. Come in tutti i paesi 15÷18 milioni di t l'anno); l'industria chimica ha uno sviluppo sostenuto, soprattutto in funzione della produzione di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] strutturati per cercare di fronteggiare la forte concorrenza internazionale.
La produzione industriale francese è rappresentata per il 10% dal settore della chimica, che si è distinta per il suo particolare dinamismo nell'ultimo quindicennio ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e medicina; e poi dai contributi di chimica, biologia e delle tecnologie strumentali. La tendenza 1966.
A.R. Pred, The spatial dynamic of U.S. urban industrial growth, 1800-1914; interpretative and theoretical essays, Cambridge (Mass.) 1966. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] settori trainanti dell'industria (elettrotecnica ed elettronica, chimica fine, metalli leggeri, leghe speciali, energia quanto riguarda i paesi in via di sviluppo, la crescita industriale più o meno marcata dell'ultimo quindicennio non ha portato ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] spazi urbani resi disponibili dalla di-smissione dell'apparato industriale sia gli investi-menti volti al miglioramento dell'immagine urbana rilevanti, dei poli italiani dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell' ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 000 ha e 2,5 milioni di q nel 1972). Le coltivazioni industriali sono effettuate in modo intensivo, fuori dalla zona cerealicola: la canna dell'industria manifatturiera argentina. Nel settore chimica è rimarchevole la produzione dei fertilizzanti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....