Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] remunerativi - che si tratti di macchine o di composti chimici.
In altre parole, l'idea della scienza come pura .
Marcuse, H., One-dimensional man: studies in the ideology of advanced industrial society, Boston, Mass., 1964 (tr. it.: L'uomo a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] presto esaurito, definì quello di Haber come il metodo industriale più promettente per estrarre l'azoto dall'atmosfera.
Dopo la del XX sec. fu la scoperta degli ormoni, sostanze chimiche che regolano lo sviluppo e le funzioni individuali, come per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del XIX secolo, sino alle espressioni di archeologia industriale. Problemi specifici sono posti dal rinvenimento di manufatti formali e stratigrafiche ai problemi di natura più strettamente chimico-fisica. Vanno ribadite, in ogni modo, la necessità ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] grado di sfidare nella cultura e nel marketing i colossi industriali d'oltreoceano.
La statua di bronzo che raffigura Ulisse, macchine utensili per l'industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Fra i settori industriali che maggiormente necessitavano delle competenze proprie dei fisici spiccavano l'industria elettrotecnica, in veloce espansione, e quella delle comunicazioni elettriche, insieme all'industria chimica, che attirò a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] nel 1807 vede la luce il saggio di J. Chaptal La chimica applicata alle arti. Sul finire del XIX secolo l'indagine della come ad esempio alcuni tipi di lastre per uso industriale o per grafica. Possono essere utilizzate anche carte fotografiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] presso Mosca, organizzò la produzione e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] datare la nascita di «un capitolo di fondamentale importanza dell’indagine chimica: l’eudiometria» (F. Abbri, Science de l’air. Studi e potenti. Sono ormai vicini i tempi della rivoluzione industriale, della produzione legata non più agli artefici e ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di consentire a sistemi fisici di vario tipo (quali macchine per la lavorazione industriale, autoveicoli, aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così via) di mantenere un comportamento dinamico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e la qualità di concorsi, in particolare quelli su temi di tecnologia e chimica. In poco meno di trent’anni, tra il 1768 e il 1795, lungo viaggio di aggiornamento, e anche di ‘spionaggio’ industriale, a Ginevra, Parigi e Londra.
La scelta asburgica ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....