Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] settore tessile fu sopravanzato dalla industria metallurgica e chimica, dalla costruzioni e impianti, dalla meccanica che sua fisionomia di centro terziario mentre per le aree industriali dismesse si elaboravano piani di riconversione da parte delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] mai venuta del tutto meno neanche durante gli anni d'oro della liberalizzazione. In alcuni settori industriali - acciaio, mezzi di trasporto, chimica - e in quello tessile e dell'abbigliamento la loro importanza è perfino aumentata negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dei settori dell'industria di base (miniere, siderurgia, petrolio, chimica di base, ecc.); 3) quella delle banche e delle nel processo di rincorsa alla nazione leader sul piano industriale, quell'Inghilterra rimasta invece a lungo ancorata a ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] in diverse situazioni. I maggiori consumatori di acqua sono i comparti chimico, siderurgico e cartario, che utilizzano il 60% dell'acqua destinata al consumo industriale. Si possono senz'altro ottenere, attraverso il riciclaggio delle scorte di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] anni la posizione di quello che era divenuto ormai il secondo gruppo industriale privato dopo la FIAT. Per arginare le perdite e razionalizzare alcune produzioni chimiche su scala nazionale Cuccia si fece sostenitore della scalata alla Montecatini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] a Torino poi, frequenta l’istituto tecnico nella sezione industriale. Quindi, sempre a Torino, si iscrive alla facoltà sua scienza economica è come la scienza botanica o la chimica; tutte le considerazioni sul piano della giustizia o della felicità ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] efficiente, che dispone di una tecnologia meccanica, chimica e genetica assai più progredita.
2. La 4, pp. 679-693.
Baloff, H., The learning curve, in ‟Journal of industrial economics", 1965, XIV, 3, pp. 275-282.
Christensen, L. R., Cummings ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] aziendale media nel caso dell'industria chimica, mentre è correlata inversamente nell'industria petrolifera: per tale ragione i risultati non consentono di trarre conclusioni operative o di politica industriale nel campo della R&S.
Economie ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di non aver trasmesso all’autorità giudiziaria i risultati di un’ispezione al Credito industriale sardo, una banca i cui finanziamenti all’industria chimica SIR (Società italiana resine, controllata da Nino Rovelli) erano oggetto di indagine da parte ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] all'Esposizione universale di Londra di quell'anno, ma sviluppatosi in seguito con gli annessi laboratori di chimica e fisica industriale e con corsi universitari della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri (successivamente, nel 1906, le due ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....