La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] certe reazioni di idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta dei primi anticorpi catalitici, il cui uso in chimicaorganica si diffonderà in seguito.
Scoperta la natura del fattore rilasciato dall'endotelio per la vasodilatazione. Il biochimico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] rammarico che il loro paese aveva perduto il ruolo guida nelle scienze, in particolare nell'allora fiorente branca della chimicaorganica.
La situazione in Gran Bretagna
di Alan J. Rocke
A grandi linee, la situazione in Gran Bretagna ebbe percorsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalla capacità degli enzimi di favorire sintesi mirate all'ottenimento di molecole dotate di particolare attività. La chimicaorganica sintetica ha continuato a ricoprire un ruolo importante poiché, grazie al suo avanzamento nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ‒ come Berzelius, Liebig, Wölher, Dumas e Boullay ‒ sul fatto che l'applicazione delle formule di Berzelius nella chimicaorganica fosse giustificata si basava non soltanto sulle loro speranze legate alla quantificazione e alla matematizzazione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] fine del XVIII sec., rappresentava il ramo più importante della disciplina. Tuttavia con i successivi sviluppi della chimicaorganica essa venne sempre più messa in discussione. In particolare, gli esiti delle ricerche di Jean-Baptiste-André Dumas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Anna Bonomi, e alla fine del 1982 ENI e Montedison siglarono un accordo per la ‘spartizione’ delle produzioni nel campo della chimicaorganica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’azionariato di maggioranza cambiò a mano a mano la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] stearica, nata da ricerche puramente scientifiche che contribuirono al progresso della chimicaorganica soprattutto con l'analisi dei 'principî immediati' (composti chimici costituenti le sostanze vegetali o animali); tale progresso è dovuto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] l'industria privata era dominata da imprese straniere (tra le quali figuravano molte ditte tedesche di prodotti di chimicaorganica) il governo esitava a far ricorso a questa fonte potenzialmente ostile. Come ha dimostrato Nathan Brooks, l'esercito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] teorici degli Stati Uniti, E. Bright Wilson (1908-1981), non riuscì a nascondere la sua ammirazione per le prodezze dei chimiciorganici, che poco prima avevano sintetizzato il cortisone, una molecola con 21 atomi di carbonio, 28 di idrogeno e 5 di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] nel 1892 il più celebre congresso di Ginevra, lo scopo dei quali era la standardizzazione della nomenclatura della chimicaorganica. Anche in queste occasioni, la tensione tra la cultura nazionalista dominante da un lato e la natura essenzialmente ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...