Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] Il n. è usato largamente per insegne luminose o per lampade d’illuminazione a elettroluminescenza e a fluorescenza. Chimicamente inerte, non forma composti stabili, perciò può essere individuato solo con metodi fisici.
Zoologia
Nome comune di alcuni ...
Leggi Tutto
Chimica statunitense (New Kensington 1923 - Wilmington 2014). Laureatasi in Chimica nel 1946 presso la Carnegie Mellon University, nello stesso anno ha iniziato a lavorare nell’azienda chimica DuPont [...] di Buffalo, per poi trasferirsi nello stabilimento di Wilminton nel 1950. Nel 1965, mentre svolgeva ricerche per individuare una fibra destinata a rafforzare pneumatici radiali, ha scoperto soluzioni liquido-cristalline ...
Leggi Tutto
Chimica
Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcol etilico e pertanto è suscettibile [...] di ulteriore rettifica. L’ olio di f. (od olio di fuselol o fuselolo) è una miscela dei vari isomeri dell’alcol amilico e di altri alcoli (propilico, butilico, esilico ecc.), ottenuta come sottoprodotto ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo mediante il quale un materiale passa dallo stato vetroso a uno più o meno minutamente cristallino. Di solito si accompagna a una diminuzione della trasparenza sino alla completa opacità. [...] Lo stato vetroso è instabile, però la velocità del suo passaggio allo stato stabile, che è quello cristallino, specie per l’alta viscosità che costituisce la caratteristica dei vetri, è lentissima (tanto ...
Leggi Tutto
Chimica
Termine riferito a un composto otticamente attivo capace di far rotare verso destra, cioè nel senso di rotazione delle lancette dell’orologio, il piano di una luce polarizzata (➔ isomeria).
Geometria
È [...] detto d. uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore attorno a una retta orientata. Precisamente, dato un vettore QR (fig. 1), se un punto P si muove nella direzione del vettore da Q verso R, ...
Leggi Tutto
Chimica
In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare [...] condizione di funzionamento in corrispondenza del quale il gas che sale incomincia a trattenere il liquido che scende. Per velocità dei gas superiori a quella che compete al punto di i., aumenta la quantità ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] di gas perfetti, pressione p., la pressione che ciascun componente della miscela eserciterebbe se esso solo occupasse il volume totale, alla stessa temperatura della miscela; volume p., il volume che ciascun ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi ...
Leggi Tutto
chimica Coagulazione dei colloidi idrofili ottenuta per aggiunta di sali neutri; poiché i colloidi così precipitati non si denaturano, la coagulazione risulta reversibile, per cui è sufficiente aggiungere [...] acqua per riportarli allo stato di sol. tecnica Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio, allo scopo di assicurarne la conservazione.
Nell’industria ...
Leggi Tutto
chimica Legge di r. Legge secondo la quale il generico componente di un sistema eterogeneo costituito da due, o più fasi a contatto (per es., due liquidi tra loro non miscibili e quindi formanti due strati [...] sovrapposti), si distribuisce tra le fasi secondo un rapporto costante di concentrazioni (a ogni temperatura e in condizioni di equilibrio), detto coefficiente di ripartizione. telecomunicazioni Nella ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...