BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] della pratica agronomica.
Il 15 luglio 1789 egli veniva chiamato alla cattedra di mdicina e, l'anno dopo, anche a quella di chimica presso l'ospedale San Giovanni di Torino. Si era voluto così riconoscere i meriti dei suoi primi studi a larga base ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] nel 1870, divenne l’Officina Galileo.
Il 4 dicembre 1864 si trasferì a Bologna quale vincitore della cattedra di fisica e chimica del Regio istituto tecnico. Il 3 maggio 1865, non avendo ricevuto a distanza di cinque anni dalla scoperta l’attenzione ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] a giudizio unanime della giuria. La sposò il 28 giugno 1962.
La carriera universitaria di Toppi si arenò all’esame di chimica, tentato invano più volte. Valutò di passare a Lettere, ma infine interruppe gli studi. Già riceveva i primi guadagni come ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] a personale specializzato, favorì il diffondersi della fotografia amatoriale presso un pubblico di appassionati non sempre esperti di chimica e ottica.
Nunes Vais infatti non si occupò mai dello sviluppo e della stampa delle fotografie, che affidò ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] ital. di biol. sperim., XVI (1941), 7, pp. 397-399; Sulla regolazione della attività ciliare: inversione riflessa o per azione chimica delle vibrazioni, in Rend. del Seminario d. Facoltà di sc. di Cagliari, XI (1941), 2, pp. 56-61; Sulla sistematica ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] dell'Università di Roma. In quello stesso anno la facoltà medica romana decise di istituire l'insegnamento ufficiale di chimica fisiologica e di affidare la direzione della nuova cattedra al L., che ne sarebbe rimasto titolare sino alla morte ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] con una scelta biblioteca di oltre duemila volumi, estese cognizioni in diversi rami dello scibile, soprattutto medicina, scienze naturali, chimica e filosofia, tanto che per la diffusa fama del suo sapere veniva spesso consultato per dare giudizi su ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] ], pp. 144-173).
Del F. si ricordano ancora le ricerche sul sistema nervoso (Sull'azione paralizzante della stricnina, in Ann. di chimica e di farmacol., s. 4, XIV [1891], pp. 259-279; Azione della stricnina sui centri psico-motori, in Arch. per le ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] dei sottoprodotti della macellazione venivano intanto condotti da Paolo Negroni, laureato in chimica, nell’ambito della Negroni industria chimica prodotti estrattivi animali, altra delle iniziative imprenditoriali della famiglia.
Uomo interamente ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] il manuale del carmelitano, inadeguato rispetto alle nuove teorie che si andavano sviluppando nel campo della fisica e della chimica, non ebbe una grande diffusione. In effetti l'importanza di E. rimane legata soprattutto alla sua opera geografica ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...