BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] , che è alla base di alcune colorazioni specifiche per particolari polisaccaridi, ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra molecola della sostanza colorante e molecola del substrato in esame, alla cui interpretazione ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] dell'astro.
Il C. diede grande impulso anche allo studio della meteorologia con particolare riferimento al suo rapporto con la chimica, l'agricoltura e la medicina. A lui si deve l'invenzione di un ingegnoso sistema che permette di registrare con ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] il F., a una vera e propria rivoluzione nella scienza, paragonabile a quella galileiana, unificando la fisica e la chimica con la biologia. Qualche anno dopo il F., E. Schrödinger introduceva la "entropia negativa", L. Brillouin la "negh-entropia ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] 'ultüno punto, nell'autunno del 1748 furono istituiti gli insegnamenti di matematica superiore, di chimica e, più tardi, l'istituto di fisica e il laboratorio chimico; si provvide anche al rammodernamento del teatro anatomico.
Benedetto XIV creò l'A ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] il riammodernamento, tra il 1773 e il 1775, su progetto di Giuseppe Piermarini, dotandola di laboratorio di chimica, museo lapidario, museo di storia naturale e gabinetto numismatico.
Chiamato per alcuni rifacimenti coinvolgenti Palazzo Ducale (ormai ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] nel convento di S. Damiano. Nel periodo bolognese Ortes si diede a studi di astronomia, di fisica sperimentale e di chimica presso l’Istituto delle scienze.
A Bologna Ortes praticò per la prima volta «liberamente ogni genere di persone, intervenendo ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] ’. Terminato frettolosamente il liceo scientifico, all’inizio dell’anno accademico 1947-48 si iscrisse alla facoltà milanese di chimica, ma nell’estate del 1948 un attacco di tubercolosi ossea lo costrinse al ricovero nell’ospedale militare di ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] sui rapporti fra movimento, circolazione sanguigna e fenomeni psichici, resa innovativa dall’assunzione dell’interpretazione fisico-chimica dei processi vitali e dall’assemblaggio di nuovi strumenti (come il pletismografo, lo sfigmomanometro, l ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] condotto con metodo essenzialmente biologico. Senza disconoscere l'utilità delle tecniche e delle teorie fisiche e chimiche, e senza negare la base fisico-chimica secondo la quale si svolge la dinamica di ogni processo biologico, il C. non accetta di ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] a Napoli nel 1879. Nello stesso periodo fu autore di una breve nota sulla scoperta dei corpi semplici nella storia della chimica. Diede anche alle stampe il testo di alcune conferenze che aveva tenuto al Circolo filologico di Napoli e che gli avevano ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...