La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell'acciaio, dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore privato nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] del fatto che le caratteristiche osservate nello spettro del Sole e delle stelle rappresentano l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sulla Terra si deve al lavoro di Bessel e Gustav Robert Kirchhoff, intorno al 1858).
Almeno ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di microaggregato a quello solido (o liquido) vero e proprio. La risposta non può essere univoca, poiché alcune delle proprietà chimico-fisiche di un cluster evolvono verso quelle del solido, all'aumentare delle sue dimensioni, con un andamento e con ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] o anche di prima, seconda, ecc., energia di i. (v. ionizzazione per i valori delle energie di prima e seconda i. degli elementi chimici e dell'energia di prima i. di alcune molecole: si tratta di valori tra pochi eV e poche decine di eV). ◆ [GFS] I ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] di gomma o di materie plastiche di diverso tipo. Sono utilizzati per il trasporto di acqua, gas, composti chimici, liquidi alimentari ecc., per il rivestimento dei conduttori elettrici, per guarnizioni ecc. Possono essere rigidi o flessibili. I ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] e petrografia, ecc.; e così, quando i fenomeni fisici s'accompagnano a quelli chimici, riescono d'ausilio i metodi di ricerca della geochimica e della chimico-fisica.
Infine è bene ricordare che, talvolta, la geofisica ricorre ai metodi di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] hanno ben compreso che, come la standardizzazione dei prodotti, la purezza dell'acqua e la sinergia di certi elementi chimici sono indispensabili per la prosperità della città. Il fatto che gran parte del valore aggiunto del tessuto sia basato sulla ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] Terra mai costruito (8,2 t), è stato posto in orbita dall'ESA il 1° marzo 2002. Dei suoi 10 strumenti, tre sono dedicati alla chimica dell'atmosfera. In configurazione limb vengono coperti i campi da 4 a 16 m e da 240 a 2400 nm (il campo 240-1000 nm ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] della membrana timpanica, che subisce quindi un incurvamento verso l'esterno dovuto alla differenza di pressione.
Tra gli effetti chimici, il principale è rappresentato da una parziale anossia di tipo acuto, ossia un diminuito apporto di ossigeno ai ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] pp. 1077 s.).
Vinto il concorso di meccanica razionale nel 1931, fu chiamato all'università di Milano, ove già insegnava a chimici e naturalisti.
La produzione degli anni Trenta del F. si caratterizza per due temi di ricerca: la fisica atomica e la ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...