BON, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Niccolò, nacque nel 1462. Nel 1497 fu inviato in Morea come provveditore e comandante della piazza di Modone, dove subì l'assedio turco, fattosi particolarmente [...] Consiglio, I, p. 109; M. Sanuto, Diarii, VII, XIIIXXIII, XXV, XXVII-XXXVII, Venezia 1881-1893, ad Ind.; Serie de' podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 57; L. e G. Amaseo-G. A. Azio, Diarii udinesi, in Dep.veneta di storia patria. Monumenti storici ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , uno di Mestre (Napoleone aveva in animo di aggiungere Mestre al Dogado), uno di Pellestrina, e due o tre di Chioggia.
69. Per questi contatti si possono vedere i dispacci di Battagia e Sanfermo ibid., passim. A metà agosto Polfranceschi e ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] XV e XVI. L'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 8-9.
6. Sull'impatto della guerra di Chioggia si veda G. Cracco et al., Comuni e signorie, pp. 146-148; Gaetano Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id. - Michael Knapton ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] R., 1866), che l’ha fatta diventare il più importante nodo commerciale del Veneto meridionale (linee per Padova, Ferrara, Verona, Chioggia) e stradale (collegamenti con Padova e Bologna). L’espansione è avvenuta a partire dal 19° sec. soprattutto a N ...
Leggi Tutto
. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] figlio di Luigi, a ricompensa dei servigi personali e pecuniarî offerti alla patria durante la guerra di Chioggia. Rapida fu l'ascesa della famiglia. I due pronipoti dell'avo glorioso, che ne perpetuarono la discendenza, Francesco e Bernardo, ne ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque il 29 giugno 1864 a Milano, dove dimora. Cominciò a studiar la pittura di paesaggio con Antonio Fontanesi, seguitò poi con Filippo Carcano, e per ultimo con Giovanni Segantini, pur senza [...] dell'Accademia braidense, con il quadro Baruffa. Nei primi tempi predilesse il paesaggio di mare (dipinti di Sottomarina e di Chioggia), in seguito le vedute d'alta montagna (La via delle Alpi, Tramonto in Engadina). A mano a mano la malinconia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Venice, p. 62; R. Cessi, Venezia ducale, pp. 163-164; I patti con Brescia, p. 16; G. Rösch, Venezia, p. 110; S. Perini, Chioggia, p. 19.
66. Sui rapporti con gli imperatori germanici cf. G. Rösch, Venezia, cap. I.
67. F.C. Lane, Venice, p. 18.
68. Cf ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] Ragusa) and the War of Tenedos, pp. 6-7; Gaetano Cozzi - Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla Guerra di Chioggia al 1517, Torino 1986, pp. 4-5.
47. Tvrtko si era proclamato re nel 1377, v. S. Cirkovic, Istorja, p. 145.
48 ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] Enrico Della Fratta al punto da attirare la scomunica su di sé e la città; nel 1233-34 fu per la seconda volta a Chioggia; nel 1235-36 era a Treviso, minacciata dai tentativi di conquista da parte dei fratelli da Romano; nel 1237 fu a Piacenza, dove ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] .R. Melville-Jones - A. Rizzi, III, Michele Steno (to 1407), Padova 2005, pp. 78 s.; V. Bellemo, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893, pp. 320 s.; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XV), Padova 1929, p. 190; V. Botteon ...
Leggi Tutto
chiozzotto
chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
clodiense
clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...