• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [6]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Teatro nella storia [1]
Arti visive [1]

DAZIARI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZIARI, Silvestro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] ; pochi giorni dopo (21 novembre), il capitolo elaComunità avevano scelto come successore da proporre al Senato il prete chioggiotto Giorgio Baffo, e l'Assemblea veneziana ne aveva accettato la scelta, trattandosi di soggetto "de nobis optime meritum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – LEONARDO BRUNI – GIORGIO BAFFO – MAOMETTO II

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] i segreti della Repubblica, riuscì a corrompere il G., a conoscenza di importanti informazioni a motivo della sua carica, e il chioggiotto Antonio Meneghino, dal quale fu messo al corrente di quanto si andava dicendo in Senato. Non si sa per quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] del duca una controversia per il possesso di una "palus" e un'"aqua" fra gli "homines de Pelestrina" e i Chioggiotti, che si era risolta con sentenza favorevole ai secondi (104). Nel secolo seguente il "populus", attraverso il suo gastaldo, dona ... Leggi Tutto

SORANZO, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Remigio Daniele Dibello SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento. Ebbe numerosi [...] Furono entrambi compiti onerosi, dovendo qui confrontarsi con dinamiche complesse, come quella, tesissima, fra il vescovo chioggiotto e gli abitanti del luogo. Non è inverosimile ipotizzare un rallentamento delle responsabilità pubbliche di Soranzo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Un altro veneziano, Francesco Augusto Bon, scrittore e attore, teneva fede alla tradizione goldoniana. Così Luigi Duse, chioggiotto, nonno di Eleonora. Così, fra l'Otto e il Novecento Ferruccio Benini, il mirabile interprete di Giacinto Gallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] la delibera stessa (6), non era stato un veneziano purosangue (ciò che va messo nel conto), bensì un chioggiotto immigrato di recente, assurto però da un decennio ai vertici dell'apparato amministrativo della Repubblica (7): Benintendi Ravignani ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] e saggi. E se volete sapere la verità [racconta il cronista> ve lo dirò: sappiate per vero che sono chiamati Chioggiotti, e sono Veneziani [l'enles apelle Clogés, et sont Venisiens>". Nel 1240 (siamo al secondo passaggio) si trattava invece ... Leggi Tutto

RENIER, Stefano Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Stefano Andrea Cinzio Gibin RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma. Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] con esemplari paleontologici ritrovati nel Bassanese. Successivamente, quando Brocchi partì per un viaggio naturalistico per l’Egitto, il chioggiotto chiese che gli fossero mandati oggetti zoologici del mar Rosso. Renier fu anche in relazione con il ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – REPUBBLICA SERENISSIMA – REGNO LOMBARDO-VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] , La pesca marittima e i lavoratori del mare in Italia, in La riforma sociale, III (1896); id., Le contese fra Chioggiotti e Slavi nel litorale dalmato-istriano, in Rivista politica e letteraria, 1889; V. Belleno, Il territorio di Chioggia, Chioggia ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

MONTAGNANA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Bartolomeo Franco Bacchelli MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] ms. Urb. lat., 1416 della Bibl. apost. Vaticana), un Niccolò de Conti, che potrebbe ben essere sia il famoso viaggiatore chioggiotto sia l’astronomo padovano (cons. 277) e anche alcuni membri della comunità ebraica padovana (cons. 30 e 296). Notevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
chioggiòtto
chioggiotto chioggiòtto agg. e s. m. (f. -a). – Di Chioggia, abitante di Chioggia (v. chiozzotto).
clodiènse
clodiense clodiènse agg. e s. m. e f. [der. di Fossa Clodia, nome lat. del nucleo abitato da cui si ritiene essersi poi sviluppata Chioggia], letter. – Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in prov. di Venezia; abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali