MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] » auspicata da Calvino ma anche quella originale realtà di «popolo-Chiesa» che caratterizzò l’esperienza valdese nella lunga durata.
Dopo Chiomonte, il M. svolse il suo ministero a Pragelato, Fenestrelle, La Ruà e Perosa, ma i suoi movimenti non sono ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] e controversa quella di S. Filippo a Biella, suggerita dal Brayda, è ipotizzabile l'intervento del B. nel palazzo Beraud di Chiomonte. Il B. si occupò anche di nuovi congegni meccanici per l'agricoltura; nel 1790 fu premiato dalla R. Società agraria ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] la strada verso i vertici dell’amministrazione statale.
Nel 1596 fece parte della rappresentanza sabauda nella conferenza di Chiomonte, nella quale si tentò, senza successo, di addivenire con i delegati francesi a una soluzione della guerra. Le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] tre villaggi olimpici: Pinerolo, Torre Pellice, Prali, Pragelato, Sestrières, Claviere, Cesana-San Sicario, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Chiomonte.
Il rapporto con la precedente Olimpiade di Salt Lake City ’02 fu molto stretto, e non riguardò solo le ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] (Torino 1909). Per alcune delle iniziative più importanti, come per la realizzazione dell'impianto idroelettrico municipale di Chiomonte, per la municipalizzazione ed estensione dell'acquedotto e della rete tranviaria, per i progetti di sostegno all ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] inadeguato. Giubilato nel 1921 si ritirò a Torino presso la figlia Lina, che lo assistette negli ultimi anni, e morì a Chiomonte, nell'alta Val di Susa (prov. Torino), il 10 ag. 1933.
Fonti e Bibl.: Documenti e manoscritti del F., relativi al ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] all'età del Bronzo Recente, sovrapposto a livelli del tardo Eneolitico.
Eccezionale la recente scoperta dell'abitato di Chiomonte (alta Val di Susa) con insediamenti alpini databili dal Neolitico al Bronzo; all'età del Bronzo sono riferibili ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] elettrica, che ha permesso alla città di servirsi dei grandiosi impianti idroelettrici della Dora Riparia e dell'Orco (centrali di Chiomonte con 16.000 kW e di Rosone con 54.000 kW), produttori di grandi quantità di energia a basso prezzo. Alla ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , e vi dà ottimi prodotti; essa penetra nella Valle di Susa fino alla stretta serpentinosa di Exilles (vini di Chiomonte), mentre nelle altre valli occidentali, più strette e meno sviluppate, la vite risale i ripidi pendii di sinistra, fortemente ...
Leggi Tutto
madamina
(madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Val di Susa in Piemonte. ♦ Ecco perché c'è un filo doppio che...