Generale (Chiomonte, Susa, 1763 - Torino 1831), fratello di Giorgio Andrea. Intendente generale di guerra nel 1817, fu, dal 1821 alla morte, ministro della Guerra e della Marina del regno di Sardegna. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Chiomonte, Susa, 1761 - Genova 1839). Si segnalò contro le truppe francesi e della Repubblica ligure nella difesa di Oneglia e di Loano (1798). Nel 1816, viceammiraglio, ebbe la carica di governatore [...] di Genova e il comando supremo della marina sarda, che ricostruì su nuove basi; tra l'altro fondò la scuola di marina di Genova (1817) per la preparazione degli ufficiali. Nel 1825 organizzò contro i barbareschi ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] (Torino 1909). Per alcune delle iniziative più importanti, come per la realizzazione dell'impianto idroelettrico municipale di Chiomonte, per la municipalizzazione ed estensione dell'acquedotto e della rete tranviaria, per i progetti di sostegno all ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] all'età del Bronzo Recente, sovrapposto a livelli del tardo Eneolitico.
Eccezionale la recente scoperta dell'abitato di Chiomonte (alta Val di Susa) con insediamenti alpini databili dal Neolitico al Bronzo; all'età del Bronzo sono riferibili ...
Leggi Tutto
madamina
(madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Val di Susa in Piemonte. ♦ Ecco perché c'è un filo doppio che...