GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] (Hennebo, 19872, p. 14).A Palermo i Normanni, sotto l'influsso arabo, fecero realizzare nel corso del sec. 12° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i palazzi della Cuba e della Zisa, all'interno dei quali si ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] svolta Oltralpe, agli insegnamenti del padre Ferdinando.
La sua intensa attività di quadraturista lo portò a operare in chiostri e cappelle, decorazioni in larga parte scomparse. Fuori Bologna si conservano le quadrature della sagrestia del duomo di ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] conduce a una corte esterna, una corte interna, la Chamber Court, con cappella e sala sul lato meridionale, e un chiostro separato.Delle più di cinquanta chiese intramurarie medievali di W. sopravvive solamente il St Lawrence, in gran parte datato a ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] numerosi particolari costruttivi di tradizione islamica. La scultura venne utilizzata relativamente poco negli edifici dell'epoca, eccetto che nei chiostri di Cefalù e di Monreale; quest'ultimo, risalente a un'epoca compresa tra il 1172 e il 1189, è ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] mare di Friedrich (Berlino-Charlottenburg), e Paesaggio lunare con due monaci, del 1827 (il motivo dei monaci, degli eremiti, dei chiostri era molto caro alla pittura romantica: vedi Becker, 1971, p. 111).
Il 28 genn. 1829 fu pubblicato un manifesto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ricca è la chiesa di pellegrinaggio di Holycross (contea di Tipperary). Qui si trovano resti dell'arcata di un chiostro in perpendicular style, uno dei rari esempi di influenza della coeva Inghilterra nell'architettura irlandese del Quattrocento. Le ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 'abbazia di Moissac, grazie a una maestranza locale, la stessa che di lì a poco avrebbe avviato i lavori del chiostro del priorato tolosano di Notre-Dame-de-la-Daurade. Le grandi figure degli apostoli, disposte sui pilastri angolari, vi ribadiscono ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] inoltre arricchito da un programma di scultura architettonica che comprendeva capitelli, basi di colonne, facciate, portali, chiostri, recinti parrocchiali, calvari (i più antichi dei quali risalgono peraltro, allo stato attuale delle conoscenze, al ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , i p. sono raffigurati sulle pareti del coro delle cattedrali di Cefalù e Monreale, ma anche su di un capitello del chiostro di Monreale. Per contro i cicli profetici a mosaico di Venezia e di Palermo si dispongono sulle cupole. Le zone superiori ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nel 1739 (oggi a Ravenna, Museo nazionale), commessa alla quale si aggiunse, nel 1738, il pozzo monumentale per uno dei chiostri camaldolesi di Classe. Intorno al 1737 fornì anche i disegni per la sistemazione interna della cappella dei Principi in S ...
Leggi Tutto
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...