STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] di Firenze, Carte Cerviniane, 43, c. 39r, 44, Lettere di Tommaso Stella, c. 28r), ma la sua carriera tutta esterna al chiostro non subì inciampi, tanto che si pensò nell’aprile del 1549 di nominarlo suffraganeo a Bologna e a giugno venne indicato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] della celebrazione della festa. Il culto fu autorizzato da Paolo V nel 1609. Negli anni Sessanta del Seicento le lunette del chiostro del convento domenicano tifernate furono illustrate con scene di vita e di miracoli di M., il cui corpo, nel 1678 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] G. B. Caccini lavorò al rilievo con la Trinità sulla facciata di S. Trinita (contratto del 28 giugno 1594; bozzetto nel chiostro). Nel 1596 ritornò a Napoli e secondo suo nipote Domenico ebbe dal viceré l'incarico di eseguire sculture per la certosa ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] B[AR]TOLOMEV[S] · DE · / CAM·VLIO PINTOR».
Il dipinto di Palazzo Abatellis – ricordato a partire dal XVII secolo nel chiostro del convento palermitano di S. Francesco (Cannizzaro, sec. XVII, c. 416r-v; Mongitore, sec. XVIII, c. 545r-v; Id., 1719 ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] la data 1621, si ritrova nella Visione di s. Francesco, uno degli otto affreschi con le Storie di s. Francesco nel chiostro dell'ex convento francescano di S. Quirico d'Orcia, ove due altre pitture, la Moltiplicazione dei pani e la Predicazione del ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] poi il figlio del Niccolini, Fausto, allorché, oltre un ventennio più tardi, disegnò il teatro Sannazzaro (1875), eretto sul chiostro dell'ex convento di S. Orsola.
Il successo conseguito nel teatro napoletano gli valse l'incarico del progetto del ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] energie e ottenne dall'Amn-ùnistrazione militare le due grandi sedi delle Terme di Diocleziano, con l'Annesso chiostro michelangiolesco, e la magnifica villa cinquecentesca di papa Giulio III. Nella prima fece sorgere il Museo nazionale romano ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] avanzate al re dalla città di Napoli e dal baronaggio del Regno, per ottenere il trasferimento dell'università dal chiostro di S. Domenico al palazzo degli studi, occupato da una guarnigione militare; una ristrutturazione dell'insegnamento con l ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] nel 1751 e "assessore" per la pittura.
Il Ratti riporta ancora altre opere attualmente non più reperibili: un affresco nel chiostro dei filippini in via Balbi, e un altro raffigurante La Pace nel palazzo di Pietro Maria Giustiniani, la volta di un ...
Leggi Tutto
RODIANI, Giovita
Marco Bizzarini
RODIANI (Rudiani), Giovita. – Nacque a Brescia da Giovanni Francesco, in un anno compreso tra il 1541 e il 1544, come si evince da tre polizze d’estimo dell’Archivio [...] settembre 1625 ed ebbe sepoltura nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (Ravasio, 2008, p. 50), dove all’epoca, nel primo chiostro dell’annesso monastero, era presente un monumento di famiglia (Livi, 1896, p. 64).
Fonti e bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....