BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] culturale cistercense, direttamente discendente dall'impianto architettonico delle abbazie e, per quanto riguarda le piazze porticate, del chiostro, si può riconoscere già in quel prototipo delle b. che può essere considerata Montauban (dip. Tarn-et ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] di Santa María de Lebanza, il carattere statuario di questi apostoli ricorda quello della Cámara Santa di Oviedo. Nel chiostro è inoltre conservato il magnifico portale romanico di San Esteban de Quintanatello, degli inizi del 13° secolo.Nel Mus ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] di passaggio, nelle decorazioni murarie e nei portali del chiostro. Il coro aveva gli stessi pilastri circolari con capitelli edifici conventuali, posti sul lato settentrionale del chiostro, conservano integralmente la ricostruzione duecentesca. Il ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] con tre figure scolpite (seconda metà del sec. 13°).Gli antichi edifici del monastero, a eccezione di due ali del chiostro con lavabo e refettorio (sec. 15°), hanno ceduto il posto a un ospedale (1861-1865).Frammenti degli importanti corredi funerari ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] capitelli sono fogliati e istoriati e uno di questi è firmato dall'artigiano del sec. 15° Donald Ó Brolchán. Il chiostro presenta coppie di sostegni poligonali binati del sec. 13°; gli edifici claustrali sono stati ripristinati per l'uso attuale. Nel ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 1958; E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, ivi 1960; R. De Logu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1962; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962;M. G. Paolini, Il Trionfo della Morte di Palermo e la ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , che sembra palesare dirette ascendenze emiliane.Nell'ambito del complesso abbaziale di S. Andrea va segnalato il grande chiostro quadrato, aperto da una serie di arcate a tutto sesto rette da colonnine marmoree raggruppate per quattro. Affacciano ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] capitelli delle colonne all'interno della chiesa - uno dei quali figurato con animali passanti - e dai capitelli del chiostro, decorati con motivi aniconici e con coppie di animali alati addossati. Resti del primitivo portale centrale sono divisi tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] l'attribuire direttamente a G. la concezione icnografica del singolare organismo. Questo, al tempo stesso chiostro, recinto cimiteriale e chiesa, con riconoscibile area presbiteriale e corpo longitudinale tripartito e parzialmente subdiale, è ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] Tesoro, a due livelli, della fine del 12° secolo. Contigui alla navata, sul lato settentrionale, si trovano i resti del chiostro del Capitolo, realizzato verso il 1240-1250. A O una costruzione contenente una cantina, una grande sala coperta a volta ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....