Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] altro monastero cistercense è quello di S. Nicola, costruito presso l'eklesiastérion, di cui restano la chiesa, parti del chiostro e del capitolo; nei suoi pressi, in età normanna, fu adattato al culto cristiano il tempietto romano detto òratorio di ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] è basato sui rapporti derivati dall'armonia musicale; ma in questo caso è di grande novità anche la facciata esterna sul chiostro, che si stacca dalla struttura con le sei colonne corinzie e l'ampio arco centrale.
Le chiese
Dei numerosi progetti di ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] tardoromaniche nonostante le finestre archiacute.Di straordinario interesse è il Domschatz und Mus. des St. Petri-Domes, dal 1974 nel chiostro. Per gli oggetti che vi sono conservati si era in passato ipotizzata l'esistenza a F., nel sec. 12°, di ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] anche alcuni resti di edifici conventuali, tutti eretti tra il sec. 15° e il 16°: del Marienhof rimangono due lati del chiostro; del Sint-Pieters Gasthuis (Ospedale di S. Pietro) si conservano una cappella con volta in pietra e una sala di degenza ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] del 1274, già proposta a Deodato di Orlando (Garrison, 1951), che completa la tomba del mercante Bonagiunta Tignosini nel chiostro di S. Francesco - ricadono entro i modi della famiglia: questi o poco più sono gli scarni resti di una produzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] ambienti delle abbazie cistercensi di Fossanova (Berger Dittscheid, 1988), Casamari e, forse, di Follina; le volte della navata e del chiostro dell'abbazia di Valvisciolo; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] modifiche successive. Il nucleo è costituito dalla chiesa e dal chiostro. La chiesa è a tre navate con transetto asimmetrico e Falguera, Goday i Casals, 1918, pp. 197-203). Il chiostro è uno dei complessi più ricchi dell'arte medievale in Catalogna, ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] struttura le grandi linee del corpo longitudinale della cattedrale. Si sono conservati anche le ali occidentale e meridionale del chiostro e il grande refettorio, eretto al di sopra di una cantina. Sono in corso ricerche archeologiche (Bonde, Maines ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] stata invece demolita all'inizio del 19° secolo. La sala del Capitolo, del principio del sec. 14° come pure il chiostro, è quadrata con copertura a crociera impostata su quattro colonne centrali e su semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] che ne assegnava la pertinenza a un'epoca più tarda (Durán i Sanpere, Ainaud de Lasarte, 1956). Insieme con i portali del chiostro di Pamplona, di Santa María di Vitoria e di Santa María di Deva, esso fa parte di un gruppo di portali accomunati dalla ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....