Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] terreni e beni fu confermata nello stesso anno da Carlo II; dell'edificio trecentesco sopravvivono poche parti di un chiostro, nel cortile presso il refettorio della certosa barocca, e altre inglobate in un edificio ora malamente riattato a centrale ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] costruite tra il 1320 e il 1360; nel tardo sec. 15° fu poi aggiunta la biblioteca. A S del coro si trova il chiostro, assai restaurato all'esterno, cui si diede inizio alla fine del 14° secolo.Il massiccio ma elegante campanile, eretto fra il 1321 e ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Pedro de Muxa, di fattura grossolana e risalente al sec. 12° (Varela Arias, 1983), alcuni capitelli dello scomparso chiostro domenicano e i resti della chiesa di Santa María la Nova, appartenuta alla comunità femminile domenicana (Arias Vilas, 1981 ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] frammenti appartenevano in origine a una finestra con l'albero di Iesse.In origine, alla fondazione appartenevano due chiostri, ma del chiostro orientale si è conservato soltanto un corridoio voltato a botte sul lato est dell'atrio del Paradiso; del ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] dallo stile gotico flamboyant, sia dal gotico meridionale, mentre le parti alte della navata, verso O, risalgono al sec. 18°; del chiostro, costruito verso il 1270, non restano che due gallerie.Il palazzo episcopale, databile fra il 1250 e il 1300, è ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] da Agostino di C., fu rifatto e ampliato più volte, già a partire dall'epoca dell'abate Lanfranco.Il grande chiostro - in perpendicular style, ma con resti di parti normanne - fu ricostruito contemporaneamente al corpo occidentale della cattedrale e ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] extra moenia, poco dopo il 1322 fu ricostruito in città nel quarterium intramurano Sancte Marie a N; entrambi, dotati di un chiostro all'inizio del sec. 15°, furono aboliti con altri monasteri nel 1798 e oggi sono adibiti a magazzini e abitazioni; S ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] difesa, ovvero alla confluenza dei due fiumi. Nel corso del sec. 12° fu ricostruito il palazzo arcivescovile, mentre il chiostro dei canonici venne isolato dal resto della città alta tramite un muro e furono effettuati lavori nella cattedrale.La ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 'intero corpo di fabbrica dietro l'od. abside di S. Pietro appartenesse al periodo romanico e avesse dato origine al chiostro dei Canonici, di cui la sala capitolare avrebbe occupato il lato sud, mentre il refettorio avrebbe potuto essere ubicato sul ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] conduceva verso Porta Praetoria. La citazione dei canonici nell'840-846 fa supporre l'esistenza di un nucleo dell'attuale doppio chiostro, situato a N tra la cattedrale e il muro romano. L'ampliamento dell'edificio all'inizio del sec. 11° tramite un ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....