PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] dell'antica via regis, sulla quale si venne ad attestare anche una nuova casa canonicale con il relativo chiostro. Di quest'ultimo soppravvivono, inglobate in moderne murature, le colonnine con capitelli ornati da aquile e da motivi vegetali ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] quali è arricchito dalle forme del gotico cistercense di Maulbronn del 1210 ca. (paradiso, refettorio dei signori, chiostro meridionale). Non meno intensa è l'influenza del coro occidentale poligonale (coro del capitolo) sulle soluzioni absidali ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , come si ricava da alcune fonti (Milella, 1987). All'edificio ritrovato vanno collegate le due ali superstiti di un piccolo chiostro, rinvenuto nel cortile dell'edificio attiguo alla chiesa, a ca. m. 3 di profondità rispetto all'attuale piano viario ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] eretta la nuova chiesa con l'annesso convento. Di quest'ultimo si conservano in parte le strutture originarie del chiostro; della chiesa resta la facciata, rimasta incompiuta, caratterizzata dall'adozione di un partito bicromo a fasce alternate di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] sono riconoscibili le strutture tardoduecentesche della sala capitolare (Ascani, in corso di stampa b), aperta sul chiostro trecentesco, e quelle della parte inferiore della chiesa ricostruita nel Trecento, basilicale a tre navate, con facciata ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] epoca. Non possono non essere menzionati i capitelli decorati con uccelli e viticci della parte più antica del chiostro della basilica dedicata alla Vergine (Onze Lieve Vrouw) di Tongeren. Infine devono essere segnalati i fonti battesimali romanici ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 1255; nel 1275-1276 si stabilirono nella città i Domenicani, del cui convento si sono conservate solo alcune parti del chiostro, mentre è totalmente scomparsa la chiesa dei Carmelitani, insediati a N. nel 1287. La chiesa di St. Katharina, consacrata ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] . In questo periodo la cattedrale settentrionale venne distrutta per la ricostruzione delle strutture episcopali, attorno a un chiostro, che così venivano a trovarsi in posizione dominante sul lago; allo stesso modo la cattedrale meridionale ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] Chivalry, 1987, nr. 328), la spettacolare torre d'incrocio ottagonale di Ely (ivi, nr. 492) e la Prior's Door nel chiostro della cattedrale di Norwich (Norfolk), capolavoro del decorated style dei primi del sec. 14° (ivi, nr. 105, fig. 71).Riccardo ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] del coro della cattedrale di Saint-Etienne a Meaux, Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne e il suo chiostro con statue-colonna, recentemente restaurato. Nell'architettura gli influssi del Nord e della Piccardia si fondono con quelli dell'Ile ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....