BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] alti fino alla linea di gronda e nei cornicioni continui. A S si trovano resti di edifici conventuali e del chiostro, con interessanti elementi decorativi.Come simbolo di potere e di giustizia Enrico il Leone fece sistemare nel 1166, al centro ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] degli ambienti innestati sulla navata laterale meridionale del corpo longitudinale conserva le tracce delle volte del contemporaneo chiostro.
Bibl.:
Fonti. - A. de Ruffi, Histoire de la ville de Marseille, Marseille 1642 (16962).
Letteratura critica ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] realizzò due sorprendenti ritratti del duca e della duchessa e in seguito il gruppo del Calvario che ornava il pozzo del chiostro grande, il c.d. pozzo di Mosè (Mus. des Beaux-Arts), con bellissime statue di profeti. Sluter iniziò l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] tra A. e il contemporaneo ambiente del Rodano è attestata anche dall'insieme di sculture provenienti dal chiostro della cattedrale di Saint-Nazaire (Mus. Rolin, apostolo; castello di Montjeu, rappresentazioni della Geometria e dell'Astronomia ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] il primo quarto del sec. 15°, in forme del Gotico fiorito, della chiesa (distrutta nei bombardamenti del 1943) e del chiostro di S. Domenico.R. Serra
Bibl.: s.v. Cagliari, in Dizionario storico geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] . 12° e 13° secondo la consueta tipologia delle abbazie cistercensi; la chiesa ha il coro a terminazione rettilinea. Nel chiostro, in base ai ritrovamenti, è stato possibile ricostruire una piccola parte delle arcate; gli archi e i capitelli mostrano ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] Archiginnasio e quella dell'angolo del palazzo della Mercanzia a Bologna, quella della chiesa di S. Giovanni in Zoccoli e del chiostro di S. Maria della Verità a Viterbo, quella dell'arco delle Scalette a Vicenza, quella di gran parte della facciata ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Epoque. Prima dell'Avanguardia: da Fattori a Modigliani, a cura di R. Monti e G. Matteucci, Firenze 1985; S. Barberi, Il chiostro di Sant'Orso ad Aosta, "Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d'Aosta", n. 5, Roma 1985; AA.VV ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] e vetrate della chiesa di Notre-Dame. In quest'epoca, i più antichi resti architettonici rinvenuti riguardano soprattutto il chiostro e gli edifici per i canonici. I due passaggi coperti rintracciati ad Autun, a S dell'antica cattedrale di Saint ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] attorno alle absidi attesta piuttosto il gusto dell'arcivescovo committente: il fianco meridionale sul quale si innestava il chiostro, oggi perduto, era disadorno, secondo le norme proclamate da s. Bernardo di Chiaravalle. Il committente della chiesa ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....