DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] gli consentì di conoscere le più recenti esperienze robbiane - cui potrebbe aver collaborato - come le sessantasei "teste" del chiostro della certosa dei Galluzzo (1522 c., 1523) e la decorazione policroma a fregio istoriato e medaglioni, del portico ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] a Guastalla presso la Torelli, la quale accentuò a tal punto la severità del suo comportamento che la sua corte sembrerà un "chiostro de monastero" e poco dopo, acquistata una casa a Milano, vi si trasferì con tutta la sua corte organizzandola sul ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] le citazioni dal repertorio architettonico dell'Amadeo: la cupola della cappella Colleoni a Bergamo, il portale del chiostro piccolo della certosa pavese, i tipici capitelli dal caulicolo a cornucopia. Analogamente, alcuni pannelli di Cristoforo ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] ], Napoli s.d. [ma 1994], p. 16). Ancora due soggetti spagnoli figuravano nell'esposizione del 1841 (Interno gotico del chiostro di S. Giovanni de' Re a Toledo ed Esterno gotico della cattedrale di Burgos), insieme con Montevergine nel giorno della ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Erri, residente a Bologna; tra il 1407 e il 1408 fu pagato per affreschi (perduti) con Storie di s. Procolo nel chiostro del convento omonimo; nel 1410 era iscritto nella matricola della società degli orefici e in quella delle quattro arti.
È stato ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] per l'Italia al posto del fratello Bosone. All'arcivescovo A. inoltre Angelberga affidò la consacrazione della badessa del chiostro di S. Sisto nel Piaceùtino, fondato con questa donazione, e il disbrigo di eventuali controversie interne del medesimo ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] III di Napoli; ma dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale è difficile dire quanto nella statua che si conserva nel chiostro dei Benefattori spetti al Maini. Nello stesso anno fu inoltre inviata a Siena la sua Morte della Vergine: si tratta ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] .
Vasari attribuì a Pagno anche il rilievo marmoreo della Madonna col Bambino detto Madonna della Neve, collocato nel chiostro dei Voti dell’Annunziata, che invece deve essere considerato opera dei primi decenni del Cinquecento (Casalini, 1959 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] le monache del convento di S. Caterina una tela raffigurante la Crocifissione e santi, identificabile con quella conservata nel chiostro del convento di S. Domenico. Per affinità stilistiche è possibile datare a questo tempo anche la tavola con la ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] suoi.
Dei sette lavori della tournée, il primo e il più celebrato fu La leggenda di ognuno di H. von Hofmannsthal (chiostro di S.Ambrogio a Milano, 10 luglio 1933); ma si possono senz'altro citare anche Il cadavere vivente di L.N. Tolstoj ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....