cinema digitale
cìnema digitale locuz. sost. m. – Produzione di opere cinematografiche realizzate nel formato digitale, con gli elementi sonori e visivi trasformati in sequenze numeriche sulla base del [...] ’ottica, i settori più innovativi. Le videocamere digitali convertono il segnale analogico proveniente dall’obiettivo e lo catturano su chip elettronici (per poi memorizzarlo su nastri magnetici o su altri supporti, come l’hard disk di un computer ...
Leggi Tutto
dow-jones
Tra gli indici rappresentativi dell’andamento del New York Stock Exchange (NYSE), il maggiore mercato mobiliare del mondo, con una capitalizzazione totale di oltre 20.000 miliardi di dollari, il [...] questo indice ha subito varie modifiche e oggi è composto dai 30 principali titoli azionari in borsa (➔ blue chip), emessi dalle società a più elevata capitalizzazione e liquidità, indipendentemente dal settore di appartenenza. I titoli appartenenti ...
Leggi Tutto
® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] autonomia della batteria e doppia lente nella fotocamera, che utilizza il sistema operativo iOS 13; iPhone 12 (2020), con chip A14 Bionic, protezione del Ceramic Shield e sistema operativo iOS 14; iPhone 13 (2021), con processore A15 Bionic, taglio ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] per lo più al continuo raffinamento delle tecniche di miniaturizzazione. Gordon Moore, cofondatore della Intel, compagnia produttrice di chip, stimò nel 1974 che il numero di componenti per unità di volume immagazzinabili in un circuito integrato era ...
Leggi Tutto
RFID
– Sigla dell’ingl. Radio frequency identification, tecnologia per la localizzazione di oggetti mediante segnali radio. Creata nel 1998 presso il MIT (Massachusetts institute of technology), si basa [...] ed eventualmente una batteria. Un tag è in grado di ricevere e di trasmettere via radiofrequenza le informazioni contenute nel chip a un ricetrasmettitore, dotando quindi l’oggetto di una memoria storica per tutte le fasi della sua esistenza, dalla ...
Leggi Tutto
In elettronica, termine usato con diversi significati: a) sinonimo di porta logica, circuito avente un’uscita e un insieme di ingressi, tale che il segnale d’uscita è presente solo in corrispondenza a [...] è applicata.
G. array Particolare tecnica di realizzazione di circuiti integrati VLSI. Secondo tale tecnica il costruttore realizza sul chip un elevato numero di porte logiche e di transistori isolati non connessi fra di loro, disposti secondo uno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] , soprattutto nei campi della genetica e della biologia molecolare. Mai come oggi la tecnologia dell'informazione basata sui chip al silicio è entrata a far parte in modo così importante della ricerca biologica, specie delle biotecnologie. Questo ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Institute of Electrical and Electronics Engineers", LV, pp. 172-180.
Rudenberg, H. G., Approaching the minicomputer on a silicon chip. Progress and expectations for LSI circuits, in Spring joint computer conference, 1972, p. 775.
Toschi, R., Neri, A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] per moltiplicare in vitro qualsiasi frammento di DNA milioni di volte), il sequenziamento automatico del DNA, i microarray o DNA chip, e la spettrometria di massa applicata all'analisi di proteine, si sono rivelate cruciali sia per la capacità di ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Serenella Salinari
Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida come vetro, plastica, o chip siliconici in modo da formare una matrice. L’acido nucleico target viene marcato attraverso una tecnica detta di ibridazione ...
Leggi Tutto
chip
〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...