anestesia
Stefano Faenza
Pratica terapeutica la cui finalità è di abolire il dolore connesso a manovre cruente o incruente finalizzate alla diagnostica e al trattamento di un quadro clinico. Le possibilità [...] cure odontoiatriche. Tali manovre sono descritte per i vari distretti corporei e hanno larga applicazione in chirurgiaortopedica, vascolare, oculistica e odontoiatrica. L’identificazione precisa del punto dove infiltrare l’anestetico locale si basa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dei tumori.
Tra le varie tecniche disponibili, la radioscopia (fluoroscopia) conserva un ruolo importante per la chirurgiaortopedica, il posizionamento dei cateteri e alcune procedure endovascolari. L'ecografia è la più interessante per la non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] si è concentrata, sia nel passato sia attualmente, su settori che riguardano le cure critiche, la gastroenterologia, la chirurgiaortopedica, le medicine alternative e la fisioterapia. Una nuova guida per l'assistenza infermieristica è di prossima ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] Azienda ospedaliera S. Paolo), in cui diresse la sezione ortomorfica e di chirurgiaortopedica e sviluppò l'attività massoterapica.
Nel 1884 fondò l’Archivio di ortopedia, che restò per lungo tempo la più autorevole rivista della disciplina in Italia ...
Leggi Tutto
frattura
Maria Grazia Di Pasquale
Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] riduzione) e nella consecutiva immobilizzazione (contenzione, di solito in gesso) fino alla guarigione. La moderna chirurgiaortopedica tende alla mobilizzazione precoce del paziente, all’esatta giustapposizione dei monconi, alla formazione precoce e ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] meritano di essere segnalati alcuni contributi del D. in due settori della patologia chirurgica al cui studio si dedicò con particolare impegno: la chirurgiaortopedica (Due casi di lussazione dorsale della base del capitato, in Giorn. intern. d ...
Leggi Tutto
artrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa delle articolazioni, con perdita di cartilagine e risposta reattiva dell’osso. L’a., che spesso non ha cause definite, costituisce la più diffusa [...] cui la malattia è altamente invalidante e sono risultate inefficaci le terapie sintomatiche sopra ricordate. La chirurgiaortopedica per l’a. comprende la rimozione artroscopica di aderenze, l’osteotomia, la condroplastica, la ricostruzione parziale ...
Leggi Tutto
Volkmann, Richard von
Chirurgo tedesco (Lipsia 1830 - Jena 1889). Prof. di clinica chirurgica a Halle (1867). Fu il primo in Germania ad adottare l’antisepsi. Suoi campi d’indagine furono la chirurgia [...] ortopedica (osteotomia subtrocanterica; artroplastica dell’anca; cura del piede piatto; tenotomia nella cura del torcicollo, ecc.), la cura delle ferite, il cancro del retto, ecc. Da lui prende il nome la paralisi di V., ovvero la retrazione dei ...
Leggi Tutto
Ortopedico (Bologna 1880 - ivi 1940); prof. di clinica ortopedica nell'univ. di Bologna dal 1912, fu dal 1914 direttore dell'Istituto Rizzoli, del quale fondò a Cortina d'Ampezzo una succursale per l'elioterapia [...] della tubercolosi osteoarticolare. Ha legato il suo nome a numerose tecniche originali di chirurgiaortopedica e al perfezionamento di tecniche operatorie già precedentemente proposte. Raccolse una biblioteca specializzata per la storia della ...
Leggi Tutto
Medico e scienziato giapponese (n. Higashiōsaka 1962). Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgiaortopedica, tra il 1993 e il 1996 è stato ricercatore al Gladstone Institute of Cardiovascular [...] Disease di San Francisco. Da allora Y. si è dedicato all’insegnamento (Università di Osaka, Nara Institute of Science and Technology, Università di Kyoto) e alla ricerca sulle cellule staminali, concentrando ...
Leggi Tutto
ortopedico
ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...