Medico e scrittore italiano (n. Trieste 1946). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Trieste nel 1985, è collaboratore del periodico "Il Piave" e di diverse riviste di cultura medica. [...] Nei suoi saggi (tra gli altri, Vita in casa di riposo, 2002; La salute in Italia. Riflessioni di un medico, 2007; Pronto, guardia medica?, 2013; La solita vita, 2015; Le due facce della realtà, 2018) ha ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in [...] patria, fondò (1842) la Gazzetta Medica. Amico del Cattaneo e del Cernuschi, allo scoppio della rivolta delle Cinque Giornate si prodigò a favore dei patrioti e si lanciò nella politica, entrando in rapporto ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Torino 1723 - ivi 1765), professore di anatomia e di chirurgia all'univ. di Torino (1755), poi di chirurgia pratica e medico del re (1758). Fondò a Torino le scuole di ostetricia [...] e di medicina veterinaria ...
Leggi Tutto
fentanyl
Farmaco oppiaceo derivato dalla morfina. Potente analgesico, viene usato in chirurgia come anestetico o come sedativo e analgesico nei tempi post operatori. Trova anche indicazione nella terapia [...] del dolore correlato a presenza di neoplasie ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] aiuto medico. Durante la Prima guerra mondiale prestò servizio militare con il grado di tenente medico presso la III Ambulanza chirurgica di R. Bastianelli, meritando di essere decorato con la croce al merito di guerra. Per l’opera prestata durante ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] . con N. Tomassini e altri. Oltre a vari atti di congressi, il M. curò la pubblicazione di A.C. Perret, Chirurgia d'urgenza e tecniche operatorie. Prima edizione italiana sulla prima originale, Milano 1956, di Quadri arteriografici, ibid. 1958, e, in ...
Leggi Tutto
Descemet, Jean
Medico francese (Parigi 1732 - Saint-Denis 1810). Prof. di chirurgia all’École di Parigi. Si occupò di ricerche sull’anatomia dell’occhio. Membrana di D.: strato profondo della cornea, [...] situato tra la parte posteriore dello stroma e l’endotelio, detto anche lamina limitante posteriore. È composta da fibrille di collagene che formano una membrana perfettamente liscia e uniforme ...
Leggi Tutto
De Quervain, Fritz
Chirurgo svizzero (Sion 1858- Berna 1940). Prof. di chirurgia a Berna (1907 e poi dal 1918), a Basilea (1910) e rettore dell’univ. di Berna (1935-36). Si dedicò specialmente alle malattie [...] della tiroide, perfezionò la tecnica chirugica della tiroidectomia e introdusse l’uso del sale iodato per la cura del gozzo. Ha legato il suo nome a una particolare forma di tiroidite subacuta, oggi riconosciuta ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] meglio e più rapidamente. Si fece allora propugnatore di questo nuovo metodo di cura e portò poi in tutta la chirurgia un sistema di semplicità pratica che apparve rivoluzionario. Tornato a Parigi dopo aver accompagnato per alcuni anni il visconte di ...
Leggi Tutto
ago
Utensile di forma allungata. A. da sutura: a. usato in chirurgia per la sutura dei tessuti; è di varia forma (curvo, semicurvo, retto), a sezione cilindrica o triangolare, a cruna aperta o chiusa [...] e di spessore e lunghezza variabili in rapporto alla consistenza dei tessuti per i quali viene usato. Speciali tipi di a. sono quelli con manico e quelli (atraumatici) senza cruna, sui quali è fissato ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...