Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in [...] patria, fondò (1842) la Gazzetta Medica. Amico del Cattaneo e del Cernuschi, allo scoppio della rivolta delle Cinque Giornate si prodigò a favore dei patrioti e si lanciò nella politica, entrando in rapporto ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Torino 1723 - ivi 1765), professore di anatomia e di chirurgia all'univ. di Torino (1755), poi di chirurgia pratica e medico del re (1758). Fondò a Torino le scuole di ostetricia [...] e di medicina veterinaria ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] aiuto medico. Durante la Prima guerra mondiale prestò servizio militare con il grado di tenente medico presso la III Ambulanza chirurgica di R. Bastianelli, meritando di essere decorato con la croce al merito di guerra. Per l’opera prestata durante ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] . con N. Tomassini e altri. Oltre a vari atti di congressi, il M. curò la pubblicazione di A.C. Perret, Chirurgia d'urgenza e tecniche operatorie. Prima edizione italiana sulla prima originale, Milano 1956, di Quadri arteriografici, ibid. 1958, e, in ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] meglio e più rapidamente. Si fece allora propugnatore di questo nuovo metodo di cura e portò poi in tutta la chirurgia un sistema di semplicità pratica che apparve rivoluzionario. Tornato a Parigi dopo aver accompagnato per alcuni anni il visconte di ...
Leggi Tutto
Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913), prof. di chirurgia a Londra, autore di fondamentali studî sulla gotta, sulla lebbra e soprattutto sulla sifilide congenita. ...
Leggi Tutto
Chirurgo e medico legale tedesco (n. Passau 1853 - m. 1932); prof. di chirurgia dal 1890 all'univ. di Monaco. I suoi lavori principali riguardano le lesioni ossee, in rapporto con i problemi di medicina [...] legale ...
Leggi Tutto
Chirurgo irlandese (n. 1773 - m. Dublino 1843). Professore di anatomia e di chirurgia nell'univ. di Dublino, fu il primo a eseguire l'allacciatura dell'arteria succlavia tra gli scaleni. ...
Leggi Tutto
Chirurgo russo (n. 1890 - m. Mosca 1967); ha portato notevoli contributi alla chirurgia cardiovascolare e polmonare. Tra le sue opere: Chirurgičeskoe lečenie boleznej serdca i magistral´ nych sosudov ("Trattamento [...] chirurgico delle malattie del cuore e delle arterie principali", 1952). ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] interno negli istituti di patologia generale di C. Golgi e A. Perroncito, di clinica medica di A. Ferrata, di clinica chirurgica di I. Tansini. Dopo la laurea, che conseguì nella stessa università con pieni voti e lode nel 1927, usufruendo di una ...
Leggi Tutto
chirurgia
chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirurgico
chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...