NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] Bertolt Brecht e Kurt Weill, di cui procurò la versione ritmica e ridusse l’organico strumentale; con Carpi, adattò alle di nozze, per voce femminile (Nogara), pianoforte, celesta, violino, chitarra e organo elettronico, e l’opera da camera in un atto ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] una elegante scrittura contrappuntistica e da una grande vivacità ritmica.
Il M. ebbe tra i suoi allievi compositori alba per violino e orchestra d’archi (1982); Secondo concerto per chitarra e orchestra d’archi (1983). Musica da camera: due quintetti ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] era impegnato anche come esecutore, al banjo e alla chitarra, nel complesso jazzistico Young Men Jazz: un sestetto, per orchestra d’archi; Il Cantico dei Cantici (con interpretazione ritmica di Mario Saint-Cyr), poemetto per soli, coro e orchestra ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] inferiore, la dinamica è indicata raramente. L’opera XII presenta invece maggior ricchezza ritmica: l’autore riprende alcuni pezzi dell’opera III e li adatta per chitarra e violino con sordino per bilanciare meglio le sonorità dei due strumenti. In ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] tratti assurde, frequenti invenzioni linguistiche e una rapidità ritmica che stupì il pubblico per le continue trovate e con un programma tutto suo, fu nel 1955 con ’Na voce, ’na chitarra e un po’ di Rascel, solo un anno dopo l’inizio ufficiale delle ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] i sei ordini di corde appaiate). La scansione ritmica è dettata dalle code stilizzate delle note, collocate 1972), pp. 83-93; R. Chiesa, Storia della letteratura del liuto e della chitarra. Il Cinquecento, in Fronimo, I (1972), pp. 21-26, II (1973), ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] , padovane e saltarelli, caratterizzati da variazioni melodiche e ritmiche per aumentazione e diminuzione, anche sei fantasie, tra le , ibid. 1963, pp. 8 s. (trascrizione per chitarra); Libro de intabulatura di liuto, 1567, Milano 1975 (trascrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...]
L’uso di accorpare una serie di due o più danze ritmicamente contrastanti tra loro è vivo già nel Cinquecento nell’ambito della musica corde per eseguire gli accordi, come nella moderna chitarra popolare; questa semplificazione unita a quella di una ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] e 3 voci per cantar nel cembalo et alcune con l'alfabeto per la chitarra spagnola con due aggiunte, una di Gio. Bernardino Nanini, l'altra di variazioni e diminuzioni, per la varietà ritmica e le complesse combinazioni contrappuntistiche, senza ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] funzioni armoniche ma anche come elemento di vitalità ritmica. Non mancano artifici di particolare valore espressivo, , II, Leipzig 1919, pp. 171, 176, 214 (sulla notazione per chitarra applicata alle opere del B.); A. Einstein, Der "Stile nuovo" auf ...
Leggi Tutto
ritmico
rìtmico agg. [dal lat. rhythmĭcus, gr. ῥυϑμικός, der. di ῥυϑμός «ritmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si svolge nel tempo secondo un ritmo, cioè secondo un certo ordine e una certa frequenza delle sue singole forme: suoni r., movimenti...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...