SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 1882-1949) e di J. Rodrigo (n. 1902), che conquistò buona fama anche all'estero con il Concierto de Aranjuez per chitarra e orchestra (1939); entrambi particolarmente attivi a Madrid, che in quegli anni si avviò a divenire praticamente l'unico centro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] alla follia; ma che esse guariscano eseguendo per più ore un ballo (la pizzica pizzica), accompagnato dal suono di violini e chitarre, e toccando di tanto in tanto fazzoletti e scialli di varî colori appesi a una fune, che s'attacca da una parete ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] marcia o di danza, in origine tarantella, più tardi valzer, tango e fox. Le canzoni sono cantate con accompagnamento di chitarre e di mandolini, e, durante la festa di Piedigrotta, anche da caratteristici strumenti popolari a percussione detti putipù ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] cui hanno convissuto e ancora convivono esperienze distinte anche se contigue come quelle del cantautorato e delle posse, delle chitarre a 12 corde e delle sonorità elettroniche. Un mondo che pur radicato nel territorio poggia su un’economia di tipo ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] — e un’eccezionale serie di strumenti musicali — una sessantina di pezzi tra viole e violini, clavicembali e organi, lire e chitarre, trombe e flauti, liuti (192). Ricchi e più noti mecenati e collezionisti i Rezzonico, i Farsetti, i della Nave, gli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] napoletana, sta un libro di Scipione Cerreto (1601), nel quale si tributano lodi, come a valenti suonatori di liuto o di chitarra o di cembalo o di viola d'arco, a Fabrizio Filomarino, Filippo Carafa, Ettore Gesualdo, Scipione Dentice e ad Antonio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] i Vier Lieder per voce e orchestra op. 22, i Fünf Klavierstücke op. 23, la Serenade per clarinetto basso, mandolino, chitarra, viola, violino, violoncello e voce di baritono op. 24, la Suite per pianoforte op. 25, ma soprattutto Erwartung, monodramma ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] J.B., 'Come era e dove era', ibid., 25 aprile 1942.
94. P.A. Longhi, Musica senza fissa dimora. Violini, chitarre, fisarmoniche, voci baritonali: un mondo romantico e vagabondo, una tradizione cara a tutta Venezia, ibid., 22 luglio 1941.
95. 'Pira ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Roma e, fra le altre, la danza del Laccio d'amore romano. Gli strumenti maggiormente usati sono il violino, le chitarre, le fisarmoniche, l'ocarina, la zampogna, i pifferi, lo zufolo di canna, lo scacciapensieri, i tamburelli, le nacchere, ecc.
Anche ...
Leggi Tutto
chitarra
s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione con...
chitarrata
s. f. [der. di chitarra]. – 1. Composizione o esecuzione di musica per chitarra. 2. spreg. a. Esecuzione, con qualsiasi strumento, priva di impegno d’arte (v. anche chitarronata). b. fig. Discorso di smaccata adulazione, di esagerato...