PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di 2724 km di strade ferrate, di cui 870 a scartamento normale. I servizî marittimi fanno capo ai porti di Karachi, Chittagong e Chalna. Vi sono due compagnie aeree: la Pakistan International Airlines (dal 1953) e la Pakistan Aviation, Ltd. Al 31 ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] 'URSS (23.000 t nel 1958) e il Giappone. Se si eccettuano gli anni 1950 e 1951 quando il prezzo della iuta a Chittagong (Pakistan) raggiunse 35 e 33 centesimi di dollaro al kg rispettivamente, per tutto il periodo dal 1952 al 1959 esso si mantenne su ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] suo Paese, che ha saputo descrivere con sguardo critico e attento. Da ricordare, infine, il film di produzione francese Chittagong le dernier arrêt (2000), girato in Bangla Desh da Léon Desclozeaux.Deve, infine, le sue origini ai registi sovietici ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , la scuola antica, lo si ritrova a Sri Lanka (Ceylon) che ne è il centro principale, in parte del Bangla Desh (Chittagong), in Birmania, in Thailandia. Tanto l'una che l'altra corrente possiede il proprio ‛canone' detto Tipiṭaka, Tripitaka (‛le tre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ), musulmani (Mindanao, Ache, Kashmir), sikh (Punjab), buddhisti (Tibet, Maghi, Mru, Tangchangya e Tipera nelle colline di Chittagong in Bangladesh), indù (Tamil nello Sri Lanka, Tripuri e Manipuri del Bangladesh) o financo pagani (Sudan meridionale ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] . Il Bangladesh occupa una posizione di rilievo nello scacchiere geopolitico della regione, visto l’interesse cinese per Chittagong, base portuale sul Golfo del Bengala. Con l’India, principale partner commerciale, ha diversi contenziosi aperti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del 12 giugno 1923); di Calcutta (1886; suffraganei Dacca, Krishnagar, entrambi dal 1886; Patna, 10 settembre 1919; Chittagong, Dinajpur, Ranchi, dal 25 maggio 1927); di Colombo (1886; suffraganei Jaffna, Kandy, dal 1886; Galle, Trincomalee, dal ...
Leggi Tutto