BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] stessa procedura, quale esecutore generale della Sede apostolica, il 22 nov. 1356 investì del beneficio di S. Mustiola di Chiusi, e il 31 dicembre del priorato di S. Mariano, nella diocesi perugina e dell'archipresbiterato di S. Feliciano di Foligno ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] 9, 36) e da altri autori latini, protagonisti della eccezionale alleanza paritetica con Roma, fossero gli abitanti di Chiusi, chiamata Camars in epoca preromana. Per ribattere e ulteriormente replicare, il C. pubblicò i seguenti scritti: Confutazione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] alla guerra contro i Turchi, mentre il B. venne indennizzato con la commenda dell'abbazia di S. Michele di Chiusi.
Nonostante un trattamento così insolitamente largo, il B. era però tutt'altro che soddisfatto della propria posizione in Curia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] toscane, cui partecipò anche Perugia, allo scopo di evitare il diffondersi delle discordie che avevano già portato al sacco di Chiusi; nella seconda è raffigurata la città di Perugia, personificata in una donna, che, ai piedi del patrono Ercolano, si ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] all'E. il 13 ottobre anche l'amministrazione del vescovato di Ferrara e quella del monastero di S. Vittore a Chiusi nella diocesi di Camerino.
Nel frattempo la guerra tra Pisa e Firenze aveva portato a un deterioramento dei rapporti tra Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] la sua carica di vicario generale al giurista milanese Filippo Archinto. Nell'aprile 1544 gli fu assegnata la diocesi di Chiusi, alla quale rinunciò poco dopo mantenendone la pensione, e il 26 maggio 1546 divenne vescovo di Lucca, dove nel gennaio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] maggio di quell'anno, insieme con Goffredo di Lorena egli presiedeva al placito tenutosi presso San Pellegrino, nel contado di Chiusi. Vero è che la notizia dell'elezione irregolare - dal punto di vista dei riformatori - di B. X poteva averlo indotto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] dilatorio, come ha scritto A. D'Addario (p. 175), ma non poteva certo riaprire spazi di mediazione, che si erano ormai definitivamente chiusi a causa della presenza di truppe francesi a Siena e della ferma volontà di Carlo V e Cosimo I di Toscana di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] di un ramo della famiglia radicato nel castello di Celle) fece imprigionare l'abate del monastero di S. Pietro in Campo (diocesi di Chiusi), con il quale era in lite per il possesso di alcune terre.
Le sue origini locali, se, da un lato, offrirono al ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] il Di Pietro. Egli entrò infatti nella congregazione incaricata dell'esame dei ricorsi presentati contro il vescovo di Chiusi e Pienza, G. Parmilini, nelle congregazioni ristrette istituite per la stipulazione dei concordati con la Toscana, con il ...
Leggi Tutto
chiusa
s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso (Verga)....
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...