Figlio di Childerico II, e nato verso il 734, fu l'ultimo re della dinastia dei Merovingi. Era stato chiuso in un convento, ma ne fu tratto (743) dopo la morte di Carlo Martello, da Pipino e da Carlomanno [...] che di lui si fecero schermo per governare in nome suo, come maestri di palazzo della Neustria e dell'Austrasia. Re solo di nome, perdette anche il titolo, oltre il potere, quando Pipino, vittorioso in ...
Leggi Tutto
HOBSBAWM, Eric John Ernst (App. IV, ii, p. 135)
Silvia Moretti
) Storico inglese. Nel 1987, con The age of empire 1875-1914 (1987; trad. it. 1987), H. ha chiuso la sua trilogia sul 'lungo' Ottocento, [...] un secolo nato con la Rivoluzione francese e chiuso dallo scoppio della Prima guerra mondiale; sullo sfondo delle trasformazioni radicali del secolo, già felicemente evidenziate nel volume The age of capital 1848-1875 (1975; trad. it. Il trionfo ...
Leggi Tutto
TRIDACNIDI (lat. scient. Tridacnidae)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Lamellibranchi (ord. Eulamellibranchi, sottord. Cardiacei), che comprende i giganti della classe. L'animale ha un mantello chiuso [...] per una vasta estensione, con tre orifizî (pedale, branchiale e anale), bene distanziati, senza sifoni, con piede munito di un solco da cui parte generalmente un solido bisso. La conchiglia è equivalve, ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] abitanti nel 1931, viventi parte nella sezione vecchia, arrampicata sulle pendici di un ripido colle con brune case caratteristiche, parte nel quartiere nuovo, ai piedi della montagna, lungo la strada ...
Leggi Tutto
insieme, chiusura di un (rispetto a un'operazione)
insieme, chiusura di un (rispetto a un’operazione) se A è un insieme con un’operazione ∗: A × A → A, un suo sottoinsieme X si dice chiuso rispetto a [...] esempio, l’insieme Z dei numeri interi, contenuto nell’insieme Q dei numeri razionali, è chiuso rispetto all’addizione e alla moltiplicazione, ma non è chiuso rispetto alla divisione: infatti, se si considerano due interi che non siano l’uno multiplo ...
Leggi Tutto
. L'Angelucci (Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane) definisce la barbuta come una "specie di elmo da guerra tutto chiuso, di ferro o d'acciaio, senza cresta e senza cimero, qualche [...] volta con barbozza e visiera mobile e completa". G. Grassi (Diz. milit.) scrive che le barbute avevano sul davanti una ventaglia da aprirsi e chiudersi secondo la necessità.
In un documento dell'archivio ...
Leggi Tutto
Tichonov, spazio di
Tichonov, spazio di o spazio completamente regolare, spazio topologico X che soddisfa l’assioma (T1) di → separazione ed è tale che per ogni chiuso A di X e ogni punto x non appartenente [...] Inoltre uno spazio topologico normale è uno spazio di Tichonov (basta tenere conto del lemma di → Uryson, quando i chiusi disgiunti sono x e A). Esistono invece spazi topologici regolari che non sono spazi completamente regolari e spazi completamente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] cavo conduttore, lungo l'asse del quale è disposta un'asta cilindrica pure di materiale conduttore; generalmente il cilindro è chiuso da una base metallica, che lo collega elettricamente con l'asta assiale (fig. 7). La teoria è analoga a quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] dei mondi e dell’infinità dell’universo aprono prospettive nuove, anche grazie alla figura di Giordano Bruno.
Dal “mondo chiuso” all’”universo infinito”
Nel 1936 lo storico delle idee Arthur Lovejoy sostenne che una tesi prettamente filosofica – il ...
Leggi Tutto
L’atto, il movimento di passare; passaggio come attraversamento di uno spazio, di un territorio.
Storia
Nella cavalleria medievale, p. d’arme era il duello in campo chiuso, provocato da un cavaliere che [...] si collocava armato a contrastare un p. (capo d’un ponte, sbocco d’una valle ecc.) a chi tentasse di valicarlo.
tecnica P. d’uomo Apertura proporzionata al passaggio di un uomo nel senso della minor dimensione, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...