funzione integrabile
funzione integrabile locuzione che designa genericamente una funzione che ammette integrale. Tale designazione dipende, quindi, dal tipo di integrale e dall’intervallo che si considerano. [...] Per esempio, ogni funzione continua è integrabile su un intervallo chiuso e limitato, ma se l’intervallo è illimitato ciò in genere non vale. La funzione
è infatti un esempio di funzione integrabile su [0, +∞) nel senso di integrale improprio (cioè ...
Leggi Tutto
grafo, ciclo di un
grafo, ciclo di un sequenza finita di archi e nodi adiacenti di un grafo orientato che non si ripetono, in cui l’ultimo nodo coincide con il primo; il ciclo è quindi un particolare [...] cammino chiuso (→ grafo). ...
Leggi Tutto
(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. [...] È un bacino chiuso, aridissimo, che scende a 120 m nel lago o palude Asale. Il fondo pianeggiante, incorniciato da una cintura di bassi terrazzi, è coperto di depositi gessosi e salini; a N vi sono depositi potassici. Ai margini occidentali e ...
Leggi Tutto
ŪRMIYAH (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe CARACI
RMIYAH Il più ampio dei laghi iranici, in iranico detto Däryacha, o "piccolo mare", nell'Azerbaigian, non lungi dalla frontiera turca. Il Lago di 0rmiyah, che [...] è un bacino chiuso, al pari di quello finitimo di Van, misura da N. a S. circa 140 km., e 55 al massimo da E. a O.; ha una superficie (media) di 5000 kmq. (13 volte il Lago di Garda) e un bacino imbrifero di 50 mila kmq. Lo specchio d'acqua è a 1294 ...
Leggi Tutto
MEZZOLOMBARDO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Grossa borgata della provincia di Trento, situata poco a valle della Rocchetta per la quale si accede alla Valle di Non, a 229 m. s. m., in un bacino [...] fertilissimo chiuso a O. dai monti Gazza-Paganella e a E. dalle Alpi della Val di Non. Costruita tutta lungo la carrozzabile che porta in Val di Non, con le sue ampie piazze, decorose case e bei negozî, ha l'aspetto di una cittadina alpina. Il comune ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Thiene 1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella prima guerra mondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati [...] mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al Brasile (7188 km). Medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì durante il collaudo di un velivolo. ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Lucca 1897 - Rio de Janeiro 1928); ufficiale dell'aeronautica militare, nel 1927 fu secondo pilota con F. De Pinedo (v.) nel suo famoso raid. Nel 1928, insieme ad A. Ferrarin, batté [...] il primato mondiale di durata in circuito chiuso e, sempre insieme a Ferrarin, compì la trasvolata Roma-Brasile con velivolo terrestre. Poco dopo, in un incidente di volo riportò gravi ferite in seguito alle quali morì. Medaglia d'oro al valore ...
Leggi Tutto
Famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto riguarda l’Europa, in Sardegna e in Aragona, costituiti fondamentalmente da un corpo [...] cavo di forma tubolare di legno o di metallo, chiuso a una o a entrambe le estremità da membrane e munito di una apertura laterale attraverso la quale l’esecutore parla o suona. Presso alcune popolazioni è utilizzato anche in pratiche magiche e ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] torrenti e dal vento, con frequenti incrostazioni saline. Il clima è spiccatamente continentale con freddi rilevanti durante il lungo inverno (media del gennaio −3°,2) ed estati calde (media del luglio ...
Leggi Tutto
MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Abruzzo, in provincia di Aquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina da [...] ovest un bacino chiuso tra monti, antico fondo di lago (all'altezza di 830-860 m.), ora attraversato dall'Aterno. Questo nasce poco più a nord, alla sella di Arengo, e si accresce del tributo di parecchi rivoli (Riario, ecc.) che solcano il piano. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...