Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] auricolare, il meato uditivo esterno, che ha un diametro di circa 7 mm e una lunghezza di 27 mm ed è chiuso dalla membrana timpanica, alla quale sono collegati tre ossicini: il martello, l'incudine e la staffa. La struttura ossea dell'orecchio ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . È formata da una serie di semianelli cartilaginei, da 16 a 20, uniti tra loro da membrane connettivali e chiusi posteriormente dalla lamina tracheale, costituita da tessuto connettivo e da fasci di fibre muscolari lisce. Ha forma cilindrica e una ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] soffiando quando aveva sentito l'odore.
Le cellule sensoriali e i loro segnali
Una cellula è un compartimento chiuso delimitato da una sottile membrana. I chemiosensori sono proteine specializzate che si trovano sulla membrana cellulare. Parte della ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] inferiore piana, che poggia sulla tibia, e una laterale esterna. I menischi hanno forma di C, l'esterno più chiuso e l'interno più aperto. Per quanto riguarda i legamenti crociati, elementi responsabili della stabilità in senso anteroposteriore del ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] complesso è il pancreas artificiale extracorporeo, in cui viene realizzato un vero e proprio sistema di controllo a ciclo chiuso. Infatti, in questa apparecchiatura un sensore misura in modo continuo la glicemia e una micropompa inietta la quantità ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] raffigurati in 5A; in particolare esse sono: la 'legge della chiusura', la quale stabilisce che parti delimitate da un contorno chiuso, a parità di altre condizioni, si costituiscono come unità figurali; è questa, per es., la ragione per cui viene ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] all'esterno, come, per es., quelle che interessano gli apparati gastroenterico e respiratorio, oppure raccogliersi in uno spazio chiuso, come spesso avviene nei traumi dell'addome. La rottura di un vaso può anche essere spontanea, per lesioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] lui orientata verso la costruzione della moderna anatomopatologia, non è per Morgagni sola attività di uomo di scienza chiuso nel proprio laboratorio, ma è altresì impegno rivolto all’accrescimento di un sapere medico suscettibile di essere trasmesso ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] anatomicamente vicine (per es., tibia e perone, radio e ulna ecc.). Grande importanza pratica assume la distinzione tra frattura chiusa e frattura esposta, cioè aperta all'esterno a causa di una coesistente lesione della cute; quest'ultima è già in ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] culturale e giuridica di una società. È opinione condivisibile che la f. non debba essere considerata come un sistema chiuso in se stesso, ma come una protagonista del sociale, inserita in complessi processi interagenti con la società in cui ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...