In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il ventennio successivo, dalle Corti Warren e Burger. Va segnalato come, in quello specifico contesto, le interpretazioni «chiuse» dei d. costituzionali hanno espresso una visione restrittiva sul piano delle libertà individuali e collettive, come ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] da parte dei discenti, che rappresenta un utile parametro di verifica sulla qualità di formazione proposta. Il numero chiuso di accesso alle discipline mediche, il ruolo delle lauree professionalizzanti triennali (ma anche del 3+2), la necessità ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] contro qualsiasi tumultuare e accorrere di fazioni nei templi aperti a tutti, accentuando al coro stesso e al santuario il carattere di luogo chiuso agli occhi dei comuni fedeli. Ai sedili e ai plutei di marmo (il duomo di Pisa aveva un coro di marmo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] aperte' diventino sempre più rare. Ciò nondimeno ce ne sono ancora, anche nelle grandi capitali, dove le porte non sono mai chiuse e dove qualsiasi passante, poco importa se Africano o straniero, può venire ‛nel nome di Dio che lo manda'.
p) Mestieri ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] cattolica» e il suo campo doveva essere «largo quanto la cultura e la vita stessa e non [poteva] essere chiuso nell’ambito di un’azione ufficialmente confessionale»38.
Con lo sviluppo delle riviste e delle pubblicazioni del movimento della democrazia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] cinque anni di lavoro, scrive a Colla «La Locusta è bene che non muoia. Per farla vivere, il Signore ti ha chiuso nella sua necessità in una maniera che può anche non piacerti, ma che rimane sempre sorprendente e provvidenziale»52. Nonostante tutto ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] ).
All'inverso, le classi di forme si ripartiscono in tutte le lingue in due super-categorie: una che contiene classi a numero chiuso di membri e una che contiene classi a numero aperto. Tra le prime stanno ad esempio i pronomi, le congiunzioni, le ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] evasione: nel raffigurare una delle attività predilette degli aristocratici in villa, il mosaico trasforma idealmente lo spazio chiuso della stanza in un ambiente bucolico in cui dominano svago e spensieratezza. Il tema si ritrova nelle suppellettili ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dei fini per dare un senso alle sue analisi. L'utopista, tutto immerso nella costruzione della città ideale, e il puro tecnico, chiuso nel proprio laboratorio come i topi dei propri esperimenti, sono due casi-limite. Ma sono proprio i casi-limite che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ancora oggi) nella costruzione di carte nautiche.
Dopo l'apogeo dell'esplorazione per mare nel Quattrocento e nel Cinquecento ‒ che si chiuse con la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i mari ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...