GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] 'arte moderna, da Picasso a Klee.
Il G. guardò anche alla geometria, da lui intesa non come garanzia di chiuso equilibrio armonico, ma come principio di germinazione delle forme, evidente in particolare nel ciclo del 1961 Storia di ipotenusa, esposto ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] in centro importante come molte altre città ellenistiche. La scelta della nuova località provvista di un porto quasi chiuso, arcuato a mezzaluna (κλειστὸς λιμήν) e del colle Pagos (oggi Kadifekale), che serviva da acropoli, contribuì molto allo ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] , è inginocchiato davanti alla fiera che lo risparmia; nel terzo infine un leone è in atto di azzannare un uomo atterrato, chiuso nella corazza, con scudo e spadone branditi invano. A destra del portale, al di sotto della Lavanda dei piedi e della ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] limitata dimensione dell'intervento, dove il progetto era trattato come un pezzo unico definito dai limiti imposti dall'ambiente, chiuso tra le ultime propaggini di monte Mario e il Tevere, si passa nelle successive formulazioni a una dimensione più ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] rivelano «un bel colorito, non ajutato da buon disegno», mentre Cevese (1990) definiva Pasqualotto «un pittore modesto e chiuso entro anguste esperienze provinciali» (p. 29).
Nonostante le critiche il Costantini fu un pittore prolifico e impegnato in ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] a Montegalda.
Il B. morì a Vicenza il 10 dic. 1886.
Uomo di vasti interessi e di nobili ideali, raramente il B., chiuso in una interpretazione accademica e moralistica della storia, seppe sollevare la sua pittura al di sopra di un minuto verismo o di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] , seguendo una linea e uno stile che non avrebbe lasciato mai più. Le sue figure erano quasi sempre chiuse, come era chiuso lui stesso del resto".
Nel secondo dopoguerra, dopo la parentesi del conflitto mondiale segnata dal servizio militare e ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] , mentre nel presbiterio sono stati trovati alcuni oggetti in ferro databili agli inizi del 10° secolo.Nel sito di Kostelisko, chiuso da una cinta circolare lungo la cui parte interna si dispone una serie di sepolture, nella prima metà del sec. 9 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] già plebana di S. Maria Maggiore, sconsacrata e suddivisa in abitazioni da oltre due secoli; l'oratorio romanico di S. Saturnino (chiuso al culto nel 1749); la chiesa conventuale di S. Francesco, fondata nel 1244 da Beatrice di Savoia (m. nel 1266 ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] "a baule" ed è costituita da una lamina rettangolare ricurva chiusa da uno squillo di agganciatura. Caratteristica ne è anche la 'arco fatto di fili aurei intrecciati o di lamina contorta, chiusa da una o due teste ferine: leoni molto spesso o altri ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...