Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Central des Arts), inaugurato il 10 agosto 1793, quindi chiuso e riaperto definitivamente nel 1796. Nel 1802 Napoleone organizzò il stata ora annessa alle antichità orientali. Dopo esser stata chiusa per undici anni, la sezione, sistemata a nuovo ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] più vario che in quello dello Spinola, accennando persino ad una sorta di movimento che tenta di rompere il blocco chiuso della figura, mentre le mani e il volto conservano la sensibilità e l'aderenza al "vero" della caratterizzazione personale.
La ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] (c. 15r), mentre quella del salmo 25 (24) mostra una delle ecclesiae del popolo di Dio come edificio chiuso da una torre, che tuttavia potrebbe essere interpretata come la rappresentazione convenzionale di un'abside rovesciata (c. 14v). In ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] coperta a cupola, forse un aggiornamento, in senso simbolico-cerimoniale, al dispositivo sasanide della sala cruciforme cupolata. Tale schema chiuso, acquisito dall'Islam orientale già nel Dār al-Imāra di Merv (sec. 8°), si ritrova sia nei grandi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] la "Legnara Clementina", deposito di legnami della città posto tra la porta del Popolo e il Tevere, non più esistente, chiuso da un alto recinto per evitare il pericolo di incendi; il valore dell'opera, ispirata a criteri di funzionalità richiesti da ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] sorrette da dati concreti (da ultimo Bosman, 2013). L’impianto planimetrico della Pliniana comprende al piano nobile il cortile, chiuso da una parete rustica a nicchioni, rivolta a monte, e da una loggia passante su colonne binate, aperta verso il ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] , servendo alla predicazione e alle letture, non poteva essere apposto all'interno del presbiterio poiché questo era chiuso dall'alta iconostasi (anche nella liturgia di Giovanni Crisostomo la lettura del Vangelo poteva avvenire fuori dall'iconostasi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] il portone di un asse; le botteghe al piano terra furono sostituite da edicole e fu aggiunto il terzo piano, chiuso da un grandioso cornicione (Benedetti - Zander, p. 645).
Allo stesso periodo risalgono pure i lavori per l'ampliamento del palazzo ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] altra opera analoga per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente sia chiuso tuttora da una cancellata metallica in stile quattrocentesco, non pare che essa sia quella originaria di Pasquino (Hartt - Corti ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] analoghe soluzioni di Nicolò dell'Abate (Nicolò Abbati); al L. si deve invece sicuramente l'impianto compositivo, chiuso e simmetrico, profondamente aderente alla cultura classicista della scuola di Raffaello, nonché le figure convenzionali e un po ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...