SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , la priorità avanti al podestà e agli altri giudici cittadini: all'inizio del loro mandato, costoro giuravano ('a libro chiuso', prima ancora di conoscerne il contenuto) di applicare nei loro giudizi anzitutto gli statuti della città, e solo in via ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] una rinnovata teoria della political obligation, Green tenta di riaprire la questione che Kant aveva provvisoriamente chiuso. La prospettiva 'filosofica' di Green, per altro verso, appare in netta controtendenza rispetto a quegli orientamenti ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] possano rimanere in condizioni di grave incertezza per un tempo eccessivamente lungo.
Ciò induce a considerare le cause di nullità a “numero chiuso” (Cons. St., sez. VI, 13.6.2007, n. 3173; sez. V, 26.11.2008, n. 5845; sez. V, 16.2.2012, n ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’11 maggio. Riconoscendo la propria elezione come l’inizio di una nuova fase della storia italiana, chiuso il periodo del dopoguerra e della ricostruzione, diede alla figura costituzionale del presidente della Repubblica un’accentuazione nel ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Pál si ritrovano lì da molto tempo, da quando erano piccolissimi: non hanno nessuna intenzione di lasciarlo a qualcun altro e starsene chiusi in casa tutto il giorno. A un certo punto, però, scatta l'allarme: il gruppo di ragazzi della strada accanto ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] la previsione di cui all’art. 13 Cost., riflettendosi in essa piuttosto il proposito di ridurre a un “numero chiuso” le figure di misure limitative della libertà utilizzabili in funzione cautelare nel corso del procedimento penale, sicché non possono ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] Corte di cassazione a Sezioni Unite, la n. 42858/2014, che, nel riconoscere tale potere al giudice di esecuzione, sembra avere chiuso, per lo meno per ora, la discussione.
3.1 I dubbi di legittimità costituzionale del nuovo art. 73, co. 5
Rimane ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dove per lo più avvenivano le esecuzioni dei condannati. I Germani e i Franchi non conoscevano il carcere come luogo chiuso e la privazione della libertà personale avveniva mediante i ceppi; quando si stanziarono in Italia, il cippus si trasformò in ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] su base volontaria, si rivendica un potere di controllo e disciplina, sì che ne deriva un carattere di preferenza chiuso del tipo in parola - sia la titolarità dei diritti corrispondenti precipuamente a un interesse collettivo. Con la seconda ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’ per i parricidi, in cui il reo, coperta la testa di una pelle di lupo, dopo essere stato fustigato con verghe sanguineae, era chiuso in un sacco con un gallo, un cane, una vipera, una scimmia, e gettato in un fiume. Il sistema romano prevedeva una ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...