PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] stile convenzionale e popolareggiante, che corrisponde al corrente artigianato tardo-ellenistico anche nella penisola italiana. (Le stele di chiusura dei loculi della Tomba dei Soldati nella necropoli E di Alessandria sono gli unici pezzi di pittura ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ; l'aggiunta di un portico nel tardo sec. 8°; un ridimensionamento dell'edificio all'inizio del sec. 11° con la chiusura degli ingressi orientali non più necessari (quelli meridionali verso lo Ḥaram vennero invece decorati) e con la messa in opera di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] informazioni che successivamente furono dimenticate, come le sorgenti del Nilo, la navigabilità del Golfo Persico, la chiusura del Mar Caspio, la circumnavigabilità dell'Africa. I rapporti con l'India interessavano tutti i sovrani ellenistici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] zona himalayana del Nepal (siti nelle valli del Kali Gandaki e del Muktinath nel Lower Mustang District).
Prima della chiusura del confine tibetano, la valle del Kali Gandaki con i suoi tributari costituiva un importante collegamento tra le aree a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] a doppia falda e spesso in maniera che tegola ed embrice avessero a formare un solo pezzo; antefisse concepite quale semplice chiusura dell'estremità dell'embrice, con una palmetta a rilievo; tegole di gronda con doccioni in forma di teste di uomini ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] cinta, ma senza dubbio con significato solo monumetale (Cosa); le principali innovazioni sono la cataracta, cioè la saracinesca di chiusura (Alba Fucente, Cosa, Faleri Novi); Livio (xxvii, 28, 10) ne parla per il 208 a Salapia; poi diviene sempre ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di pollini di miele fatto con fiori della regione e utilizzato per la preparazione di idromele, che all’epoca della chiusura della tomba doveva riempire il recipiente. La bocca del calderone era ricoperta da tessuti ricamati che sostenevano una coppa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , infine, è quella relativa alla necessità di un sistema di codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter condurre nel tempo controlli circa la durabilità degli interventi effettuati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] testi di Ugarit, il dio Baal ordina di costruire finestre nella sua casa. Finestre, forse con un sistema di chiusura, sono ugualmente rappresentate nelle facciate di edifici raffigurati su alcuni vasi a rilievo policromi e incensieri a torre hittiti ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] a diverse chiese tra Mosella e Reno. La stauroteca di Mettlach sembra più vicina all'esempio orientale per la chiusura degli scomparti delle reliquie con sportellini smaltati (mentre quella di T. mostra il suo contenuto attraverso lastrine di ...
Leggi Tutto
chiusura
s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, termine, conclusione e sim.: ch. di una...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...