MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] raggiunse la sua massima espansione territoriale, venendo a comprendere quasi tutta l'India, ad eccezione dei regni meridionali (Chōla, Pāndya e Kerala), e giungendo ad estendersi ad occidente sino all'Afghanistan e all'Iran.
Ordinato il potere ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] noto dallo Zeri (1976). Una lunetta affrescata all'esterno dell'ex chiesa di S. Lorenzo ad Assisi reca la firma: "Chola pictor" e si deve con tutta probabilità collegare con il soggiorno dell'artista ad Assisi che risulta documentato nel 1394 (Brizi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] bordato da cappelle e con portali di ingresso che preannunciano i monumentali gopura delle città-tempio d'epoca Chola e Pandya), il Rajasimheshvara e il Vaikunthaperumal a Kanchipuram, tutti risalenti all'VIII secolo. Importanti santuari di stile ...
Leggi Tutto
Contismo
s. m. (scherz.) Il calcio, concepito al modo dell'allenatore Antonio Conte, come sport caratterizzato da spirito di squadra e di sacrificio, concretezza e concentrazione nell'applicare gli schemi di gioco programmati. ◆ Potremmo...