SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] de Saint-Savin au XVIIe siècle, Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest10, 1969-1970, pp. 395-401; D. Gaborit-Chopin, Gli affreschi di Saint-Savin e la miniatura in Aquitania, Arte illustrata 30-33, 1970, pp. 56-61; Y. Labande-Mailfert ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] delle arti veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia vecchia, dalle origini al MCCCXXX, I, Roma 1986.D. Gaborit Chopin
Area bizantina
La storia degli a. bizantini può essere divisa in due periodi: un periodo più antico (300-700) e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] décor architectural et la représentation de l'espace dans la peinture des Paléologues, CahA 14, 1964, pp. 183-216; D. Gaborit-Chopin, Un dessin de l'église d'Aix-la-Chapelle par Adhémar de Chabannes dans un manuscrit de la Bibliothèque Vaticane, ivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] ), GBA, s. VI, 95, 1980, pp. 137-139; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, Orfèvrerie et émaillerie, ivi, pp. 220-275; F. Avril, Manuscrits, ivi, pp. 276-362; D. Thiébaut, Peintures, ivi, pp. 363-378; J ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] 141-166; E. Kitzinger, I mosaici di Monreale, Palermo 1960; R.W. Scheller, A Survey of Medieval Model Books, Haarlem 1963; D. Gaborit-Chopin, Les dessins d'Adémar de Chabannes, BAParis, n.s., 3, 1967, pp. 163-225; B. Degenhart, A. Schmitt, Corpus der ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] als Bedeutungsträger. Gedenkschrift für Günter Bandmann, a cura di W. Busch, Berlin 1978, pp. 43-59; D. Gaborit-Chopin, Elfenbeinkunst im Mittelalter, Berlin 1978; J. Engemann, V.H. Elbern, Beinschnitzerei, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1821 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Mainz a. R. 19763 (1916), pp. 67ss., 121ss.; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen-Age occidental, Fribourg 1978; P. Galloway, M. Newcomer, The Craft of Comb-Making: an Experimental ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Introduction to English Runes, London 1973.
Ivory Carvings in Early Medieval England 700-1200, cat., London 1974.
D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age, Fribourg 1978.
C.R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: A New Perspective, Manchester 1982.
P. Williamson ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e fece il ritratto in bassorilievo del papa Pio IX (1869-70). Negli anni 1875-76 eseguì, con K. Klosse, l'epitaffio di F. Chopin per la chiesa di S. Croce a Varsavia. Per il cimitero di Powązki a Varsavia realizzò numerose opere tra cui il busto dell ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] du 104e Congrès National des Sociétés Savantes, Bordeaux 1979", Paris 1982; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit Chopin, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983 (trad. it. I Regni d'Occidente, Milano 1984); J. Lapart, Objects "mérovingiens" inédits ...
Leggi Tutto
impromptu
‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. con improvviso) ha indicato nel sec....