Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ), la poesia satirica, i dialoghi di imitazione lucianea hanno forte impronta retorica. Del 12° sec. è il dramma sacro Christuspatiens, centone euripideo. Durante l’impero latino, la cultura b. si continua nell’impero di Nicea (con Niceta Acominato ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e incisore (n. Horb forse 1438-47 - m. Norimberga 1533). Attivo con certezza a partire dal 1477, lavorò soprattutto a Norimberga e a Cracovia, dove tra l’altro realizzò l'altare ligneo [...] di S. Sebaldo (Ultima cena, Cristo sul monte degli Ulivi, Il bacio di Giuda) sovrastati dalle due statue lignee del Christuspatiens e della Mater dolorosa (già terminati nel 1499), mentre dei primi anni del Cinquecento sono la Madonna che S. scolpì ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei crocifissi in lamina d'argento, realizzati sul finire del secolo precedente, per tradurre il tipo bizantino del Christuspatiens in uno spirito lineare che, anche in seguito, improntò, ma in maniera più corsiva, analoghe lavorazioni delle ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] S. Salvatore di Campi Vecchio, firmato da un Petrus e datato 1212, che coniuga l'iconografia bizantina del Christuspatiens con quella tedesca del Dreinagelcrucifixus. I nomi di Simone et Machilon compaiono in un crocifisso datato 1258, conservato a ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] altronde le variazioni apportate al modello non lasciano dubbi circa gli influssi del tipo iconografico medievale del "Christuspatiens"; mentre il trattamento "pittorico" delle superfici, la tendenza, cioè, a esporle alla luce mediante un multiforme ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] . Pur non essendo egli stato - come affermava un ormai superato luogo comune storiografico - il creatore dell'iconografia del Christuspatiens, che è in realtà innovazione bizantina risalente alla metà del sec. 12° ca. (Brandi, 1936; Grondijs, 1941 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Bibl. Capitolare, C. 13/76), che presenta figure esemplate su modelli bizantini, e un sacramentario, nella cui Crocifissione il Christuspatiens è un motivo bizantino (Novara, Bibl. Capitolare, 54, c. 7r). Non mancano tracce neppure del Maestro del ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] la ferita del costato aperta. Dalla metà del sec. 13° tuttavia anche in questo ambito comparve sempre più spesso il Christuspatiens crocifisso con tre chiodi e coronato di spine, come in una miniatura del Salterio di Ermanno di Turingia, del 1210 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] in Laterano, per il quale il L. lavorava già da diversi anni. In quest'opera fu illustrato il tema del "Christuspatiens", visibile anche nei capitelli ionici arricchiti con l'immagine del pellicano che nutre i piccoli, figura che compare peraltro in ...
Leggi Tutto