NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] a valorizzare l’ampio dibattito sviluppatosi nella base del partito, soprattutto dopo la pubblicazione del rapporto segreto di Chruščëv al XX Congresso del PCUS (Partito comunista dell’Unione Sovietica), chiedendo di non soffocare una discussione i ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] e l’inizio degli anni Ottanta. Incapace di riformarsi all’interno dopo la morte di Stalin (1953), dominata prima da Nikita S. Chruščëv (1956-64) e poi da Leonid I. Breznev (1966-82), l’Unione Sovietica avviò un corso di riforme più profonde nell ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e 2,5 milioni di ab.), che storicamente fa parte della R., alla quale è legata anche economicamente, era stata trasferita da Chruščëv all'Ucraina nel 1954, nell'occasione solenne del terzo centenario dell'unione fra i due paesi. Dopo che l'URSS si è ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di opinione. La stampa comunista subisce un grosso scossone politico nel 1956, in seguito alla pubblicazione del rapporto di Chruščëv sui crimini di Stalin e alla rivolta di Ungheria: la vittima più nota è il quotidiano fiancheggiatore di Firenze Il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ; id., The Colombo plan. Questions and answers, ivi 1958; id., Change in Asia: The Colombo plan, ivi 1959; N. S. Chruščev, Il piano settennale (tesi del rapporto al XXI congresso del PCUS), Roma 1959; Associazione Italia-URSS, Un dibattito sul piano ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] più pesante con l'acuirsi della crisi conseguente alla situazione sviluppatasi nella Crimea, che era stata ''ceduta'' da Chrusčëv all'U. nel 1954. Tale decisione era stata dichiarata ''incostituzionale'' dal Parlamento russo nel maggio 1992, dopo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] che aveva congelato i primi anni Cinquanta. Dopo la morte di Stalin la dirigenza sovietica affida la guida dell’URSS a Chruscev che apre una politica di “distensione” con l’Occidente e, nel 1956, al XX Congresso del PCUS, denuncia la natura tirannica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] l’Unione Sovietica, e la formazione di un mondo bipolare che sarà dominato per tutti gli anni Cinquanta, e fino all’età di Chruscev e di Kennedy, dalla guerra fredda e da un contrasto fra Oriente e Occidente di cui il muro edificato all’interno della ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] sviluppo economico del dopoguerra e l'inizio della distensione tra Est e Ovest dopo la morte di Stalin e l'ascesa di Chruščëv - sono assai forti sulla maggior parte dei p., sia nel senso di determinare nuove iniziative sia nel senso di segnare la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 'Indonesia, a Ceylon, all'Etiopia, ecc., adesso la nuova politica - sottolineata nel maggio 1955 dalla visita di N. Chruščev e N. Bulganin a Belgrado, con la sconfessione della politica staliniana - mise il paese in una situazione internazionale non ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stalinista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, attività e impostazione ideologica...