• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [13]
Storia [13]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Storia contemporanea [2]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

ASNYK, Adam

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] natura e dell'amore, anche nella delicata riproduzione della poesia popolare; a giudizio di uno de' suoi critici, il Chrzanowski, nessuno tra i poeti polacchi postromantici "ha altrettanto diritto al nome di poeta europeo, quanto l'Asnyk". L'edizione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – DIVINA COMMEDIA – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASNYK, Adam (1)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lucio Giuseppe Monsagrati Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] tra il 16 e il 19 marzo 1849, il 20 il F. era di nuovo in Piemonte, al campo del gen. W. Chrzanowski, con informazioni sulle truppe austriache e sui loro movimenti. Quando il 26 tornò a Brescia, assistette alle ultime fasi della difesa e salvò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Wiek XIX. Sto lat myśli polskiej (Il sec. XIX. Cent'anni di storia del pensiero pol.), a cura di Br. Chlebowski, I, Chrzanowski, H. Galle ecc., voll. 9, Varsavia 1906 segg.; Br. Chlebowski, La littérature polonaise au XIXe siècle, a cura di M. Kridl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Novara

Enciclopedia on line

Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] in Italia. Battaglia di N. Si combatté il 23 marzo 1849, fra le truppe sarde comandate dal generale W. Chrzanowski e quelle austriache del maresciallo Radetzky; avvenuta 3 giorni dopo la scadenza dell’armistizio Salasco, decise le sorti della Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARMISTIZIO SALASCO – PIER LUIGI FARNESE – CANALI ARTIFICIALI – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novara (8)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, [...] e già presidente dell'Accademia polacca delle scienze, K. Kostanecki, lo storico della letteratura polacca I. Chrzanowski, il filologo classico L. Sternbach. Molte asportazioni di libri ebbe a soffrire la Biblioteca jagellonica, sempre secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – HANS FRANK – VEIT STOSS – REMBRANDT – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

BRODZIŃSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e letterato polacco, nato nel 1791 a Królówka, morto a Dresda nel 1835. Ebbe contatto con gente del popolo del quale conobbe in tal modo leggende e canti; poi studiò a Tarnów e infine a Cracovia. [...] ; B. Gubrynowicz, K. B. Życie i dzieła (K. B. La vita e le opere), Varsavia 1917; T. Grabowski, Krytyka literacka w Polsce, Cracovia 1918; Pęcherski, Brodziński a Herder, 1916; I. Chrzanowski, Charakterystyka romantyzmu, in Z epoki romantyzmu, 1918. ... Leggi Tutto
TAGS: K. BRODZIŃSKI – ROMANTICISMO – CHMIELOWSKI – CLASSICISMO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODZIŃSKI, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

KACZKOWSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1933)

KACZKOWSKI, Zygmunt Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Kamionca Woloska presso Rawa il 2 maggio 1825, morto il 7 settembre 1896 a Parigi. Trascorse l'adolescenza in varie città della Piccola Polonia [...] , per forza evocativa, inferiori ai grandi quadri storici di Sienkiewicz. Ediz.: Wybór pism (Opere scelte), a cura di I. Chrzanowski, voll. 10, Varsavia 1900 (non contiene gli ultimi due romanzi); Murdelio, ediz. critica a cura di Z. Szwejkowski ... Leggi Tutto

SKARGA, Piotr

Enciclopedia Italiana (1936)

SKARGA, Piotr Maryla Falk Predicatore polacco, nato nel 1536 a Grójec presso Varsavia, morto a Cracovia nel 1612. Sacerdote, predicatore, si dedicò anche a opere di beneficenza. In età matura entrò [...] erano diffusissime tra tutti i ceti) improntate pur esse a uno stile pittorico e predicatorio. Ediz.: Kazania Sejmowe, a cura di J. Chrzanowski, 2ª ediz., Varsavia 1922; a cura di St. Kot, nella Bibl. Narodowa s. a., tutt'e due con ampie introduzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKARGA, Piotr (1)
Mostra Tutti

NIEMCEWICZ, Juljan Ursin

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMCEWICZ, Juljan Ursin Giovanni Maver Scrittore e uomo politico polacco, nato il 16 febbraio 1757 (secondo alcuni nel 1798) presso Brześć Litewski (ora B. nad Bugiem), morto a Parigi il 21 maggio [...] U. N.), Parigi 1860; S. Kot., introd. all'ediz. di Powrót posła nella Bibl. Narodowa, Cracovia (varie ediz.); I. Chrzanowski, Pochwała Niemcewicza (Elogio di K.), in Rocznik Tow. Nauk. Warzs. (Ann. della Soc. Scienze di Varsavia), XX (1927); J. Dihm ... Leggi Tutto

FREDRO, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDRO, Aleksander Giovanni MAVER Commediografo polacco, nato da famiglia nobile il 20 luglio 1793 (la data però non è del tutto sicura) a Suchorów nella Galizia orientale, morto a Leopoli il 15 luglio [...] z epoki napoleońskiej (Di qua e di là. Memorie dell'epoca napoleonica), a cura di H. Mościcki, Varsavia s. d. Bibl.: I. Chrzanowski, O komedjach A. Fredry (Intorno alle commedie di A. F.), Cracovia 1917; T. Sinko, Genealogja kilka tipów i figur A. F ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – CRACOVIA – VARSAVIA – GALIZIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDRO, Aleksander (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali