IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ampl, intendendo con a una vocale indistinta, con ch il ch tedesco, con t'a una sillaba non lontana dal nostro cia, con l un l fornito di valore sillabico.
L'alfabeto è la varietà detta anglosassone dell'alfabeto latino. Varietà dialettali sussistono ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Pernier, Il palazzo minoico di Festòs, i. Roma 1935, p. 185 ss.
Halaasrna: v. Vos.
Hephaestia (Lemnus): Arias, p. 114; rappresentazioni: CIA, ii, 592.
Isthmus: v. Cos.
*Ius: teatro: IG, xii, 5, 1010.
*Iulis (Ceus): scena e proscenio: IG, xii, 5, 597 ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dai nostri scopi e dalle nostre prospettive. Questi possono essere di natura immediatamente pratica. Se sono un agente della CIA che lavora in un paese straniero, cercherò di reclutare agenti capaci di eseguire compiti specifici in una situazione ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] (rime incrociate), cioè di rime che facevano baciare parole obbedienti a norme fonetiche contraddittorie (così -che una volta da -CIA come nel Nord e una volta da -CA come più a sud). I sistemi linguistici puri si rivelavano come relativamente rari ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 278:
Constant[i]ne / tuos sic semper / malis iratos / cernimus Augustis / malis et pace / potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva tyranni
23) Calama: AE 1981, 878; AE 2003, 1988:
[D ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] il cui confronto richiede il confronto di rapporti tra angoli e rapporti tra segmenti. È per questa ragione che egli comin cia con lo stabilire quattro lemmi relativi al triangolo ABC, rettangolo in B nel primo lemma e ad angolo ottuso negli altri ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] memoria di P.L. Zovatto, Milano 1972, pp. 169-176; AA.VV., Cormons, quindici secoli d'arte, Udine 1975; AA.VV., Gradis'cia, Udine 1976; L. Bosio, Cividale del Friuli. La storia, Udine 1977; C. Zaccaria, Pozzuolo del Friuli in età romana ( bilancio e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] , per quanto riguarda le statistiche sovietiche, da N. Semelëv). Le analisi dell'economia sovietica condotte dalla CIA o da altri istituti occidentali specializzati si sono dimostrate non tanto eccessivamente ottimistiche sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] provinciali e i capi tribali), in carica per sei anni.
Capo di Stato: Robert Mugabe
Indicatori economico-sociali
Fonti: CIA, The world factbook; ONU, Demographic statistics; UNDP, Human development report; World Bank, World development indicators. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] e micenea, è stato rinvenuto un tipo di brocca micenea con collarino, unico esempio di ceramica del Miceneo III Cía scoperto finora nel Vicino Oriente. Tra i ritrovamenti epigrafici, iscrizioni fenicie e un frammento di tavoletta cuneiforme di età ...
Leggi Tutto
extraordinary rendition
s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...