• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [213]
Grammatica [18]
Biografie [43]
Storia [30]
Lingua [29]
Diritto [17]
Scienze politiche [19]
Cinema [18]
Geografia [10]
Temi generali [11]
Letteratura [8]

digramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il digramma (dal gr. di «doppio» + grámma «lettera») è una combinazione di due grafemi che serve a rappresentare, in determinati contesti, un unico suono della lingua. L’italiano ha i seguenti digrammi: [...] della grafia latina. Particolarmente delicato, poi, è il caso dell’inserimento di i diacritica nel plurale di parole terminanti in -cia e -gia; solo a metà Novecento, Migliorini (1941 e 1949) stabilì la regola puramente ortografica per la quale la i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ALESSANDRO MANZONI

sillabe, divisione in [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] ser.pen.te), così come si separano le coppie di grafemi che rappresentano le cosiddette consonanti doppie, ovvero intense (bal.lo, non.no, goc.cia, piog.gia, paz.zo, raz.zo, ot.tet.to, a cui si aggiunge anche il digramma cq: ac.qua, sciac.qua.re). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMICONSONANTI – ORTOGRAFIA – CONSONANTE – TUNGSTENO – DIGRAMMA

OMISSIONE DELL'ARTICOLO

La grammatica italiana (2012)

OMISSIONE DELL'ARTICOLO L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi. • Con i nomi ➔propri di persona e di città Ho chiamato Claudio Sono andato a Torino • [...] (linguaggio giornalistico, medico, pubblicitario ecc.) l’omissione dell’articolo è piuttosto frequente Iran, arrestato sospetto agente CIA (www.ansa.it) Paziente con dolore addominale e perforazione di ulcera Vendo casa zona centro. Storia Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] particolare (-i, -î, -ii), anche se oggi si preferisce lasciarli invariati e affidare la distinzione al contesto. I femminili in -cia, -gia, -scia (con i atona), sostantivi e aggettivi, fanno il p. in -ce, -ge, -sce (lancia-lance, saggia-sagge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] ’incremento delle i diacritiche (spesso iperdiacritiche, soprattutto nei trigrammi ‹cia› e ‹gia›), l’uso del trigramma ‹ngn› per disegniamo?) (➔ coniugazione verbale); (c) il plurale dei nomi in -cia e -gia (provincie o province?) (► -cie/-gie); (d) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

i

Enciclopedia on line

Nona lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] o protonica è di regola semiconsonante: per es., arpione, fiammata. Ultima funzione della lettera i è quella di segno diacritico. Nei gruppi cia cio ciu, gia gio giu, scia scio sciu, glia glie glio gliu la lettera i ha solo la funzione d’indicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERO COMPLESSO – ACCENTO TONICO – LINGUE ROMANZE

neutro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] sono noti per alcuni dialetti italiani, per es. per l’antico napoletano, che diceva la deta «le dita», la bra(c)cia «le braccia», quella mura ... coperta de marmore «quelle mura ... coperte di marmo», e che perciò, considerando anche i neutri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – FORME FLESSE – GLOTTOLOGIA – NEOLOGISMI

grafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] stabilizzata e sulle pagine delle riviste specialistiche fiorivano articoli sul trattamento grafico di nessi come digrammi e trigrammi (-cia e -gia in particolare), sull’uso del segno ‹j› e sull’utilità di distinguere in qualche modo suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LIBRARIA SEMIONCIALE – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI – SCRITTURA CAROLINA – BRUNO MIGLIORINI

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] sfruttato soprattutto nei titoli, dove l’esigenza di sintesi è massima: (29) Obama sott’accusa per aver perdonato le torture della Cia («La Repubblica» 18 aprile 2009) (30) Tre anni per aver rubato un pacco di biscotti («La Repubblica» 10 luglio 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO
1 2
Vocabolario
extraordinary rendition
extraordinary rendition s. f. Procedura extra-giudiziale che consiste nella consegna di presunti terroristi a Paesi amici del governo statunitense, che provvedono al loro interrogatorio e alla detenzione. ◆ Le «consegne speciali» vanno avanti...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali